EN
Iscriviti
alla newsletter
Fondazione
Alessandra Graziottin
SEGUICI SU
Home
Alessandra Graziottin
Biografia
Sedi professionali
Curriculum breve
News
Congressi
Newsletter
Cosa vuoi sapere su
Adolescenza
Gravidanza
Menopausa
Contraccezione
Cistite recidivante
Malattie sessualmente trasmesse
Area scientifica
Freschi di stampa
Curriculum completo
Pubblicazioni
Relazioni
L'angolo del clinico
Aggiornamenti scientifici
Cerca per parole chiave
Area divulgativa
Quotidiani
D La Repubblica
Oggi
Benessere
Editoriale
Schede mediche
Le vostre domande
Audio stream
Video stream
In archivio
Gioia
Anna
Cerca per parole chiave
Fondazione
Corsi e simposi della Fondazione Graziottin
Patrocini della Fondazione Graziottin
Progetti di ricerca della Fondazione Graziottin
Contatti
Cerca nel sito
CERCA NEL SITO
ENGLISH
Attività divulgativa
>
Video stream
Ordina per argomento
Ordina per data
Video stream (ordine per argomento)
Novità
Antibiotici
Antibiotici: perché possono alterare il ciclo mestruale
Antibiotici
Infezioni batteriche: come nasce l’antibiotico-resistenza
Argomento
Scegli l'argomento
Adolescenza
Antibiotici
Conosci il tuo corpo
Contraccezione
Demenza
Disturbi d'ansia
Disturbi sessuali con dolore
Disturbi sessuali femminili
Disturbi sessuali maschili
Dolore pelvico
Dolore vulvare
Etica e bioetica
Fibromatosi uterina
Funzione sessuale femminile
Ginecologia
Gravidanza e puerperio
Infiammazione e dolore
Malattie sessualmente trasmesse
Medicina di genere
Menopausa
Microbiota e salute
Oncologia
Ostetricia
Sessuologia medica
Sistema immunitario
Stili di vita e salute
Terapia del dolore
Uroandrologia
Uroginecologia
Virologia
Adolescenza
Alcol, nemico numero uno dell'amore
Adolescenti: i segreti dell'amore sicuro
Prima volta: gli errori da evitare
Giovani e sessualità: urgente educare alla contraccezione - Parte 2: L'impegno della SIGO
Giovani e sessualità: urgente educare alla contraccezione - Parte 1: Il ruolo dei genitori e della rete
Ragazzi in vacanza da soli: opportunità e consigli – Parte 2: Le organizzazioni specializzate
Ragazzi in vacanza da soli: opportunità e consigli – Parte 1: Verso l'autonomia
Il sesso prima dello sport: fa bene o fa male?
Autoerotismo, gesto naturale per la conoscenza di sé
Alimentazione sana e sessualità: un'alleanza preziosa anche per le giovanissime
Ciclo e ovulazione: nessun giorno è sicuro
Adolescenti e malattie sessualmente trasmesse: quali esami fare per una prevenzione ottimale?
Esiste l'età giusta per la prima volta?
Antibiotici
Antibiotici: perché possono alterare il ciclo mestruale
- Nuovo documento
Infezioni batteriche: come nasce l’antibiotico-resistenza
- Nuovo documento
Antibiotici: i dati AIFA sull’uso nel nostro Paese
Conosci il tuo corpo
Utero: una struttura sofisticata al servizio della fertilità
Collo dell’utero: struttura, funzioni, vulnerabilità
Apparato genitale femminile: le strutture del piacere
Vagina: struttura e funzioni
Dal benessere al piacere: come proteggere la salute della vulva
La clitoride: come è fatta, che cosa accade nell’intimità
La vulva: struttura e funzioni
Tube: le possibili lesioni e gli accorgimenti per proteggerle
Tube di Falloppio: a che cosa servono, come funzionano
Imene, il segreto custode della verginità femminile
Ormoni sessuali: le loro funzioni alla pubertà
Ormoni sessuali: i loro livelli nel corso del ciclo
La fecondazione: come si svolge, e dove avviene
Ovaie: come sono fatte, a che cosa servono
Contraccezione
Contraccezione ormonale e sessualità: tutte le correlazioni – Parte 3
Contraccezione ormonale e sessualità: tutte le correlazioni – Parte 2
Contraccezione ormonale e sessualità: tutte le correlazioni – Parte 1
Pillola naturale 26+2, la migliore per attenuare i disturbi mestruali
Disturbi mestruali, come combatterli con la contraccezione ormonale
Stanchezza primaverile? Può essere colpa di un'anemia da carenza di ferro
Sintomi mestruali, l'effetto terapeutico della contraccezione ormonale continua
Contraccezione e funzione sessuale: i vantaggi della pillola all'estradiolo
Contraccezione ormonale: perché è opportuno assumere acido folico
Contraccezione ormonale: quando è bene associare un integratore
Contraccezione ormonale: i fattori di aderenza
Contraccezione in viaggio: qual è il metodo più sicuro?
Macchie sulla pelle: colpa della pillola?
Combattere acne e peli superflui? Con la pillola giusta, si può
Disturbi gastrointestinali: qual è il metodo contraccettivo più indicato?
Programmare il ciclo? Con la contraccezione ormonale si può
Pillola e fertilità, un'alleanza vincente
Contraccezione e sessualità oggi in Italia - Parte 8: I benefici per le ossa
Contraccezione e sessualità oggi in Italia - Parte 7: Le cause del ritardo italiano
Contraccezione e sessualità oggi in Italia - Parte 6: Il sito "Scegli tu"
Contraccezione e sessualità oggi in Italia - Parte 5: La premenopausa
Contraccezione e sessualità oggi in Italia - Parte 4: I benefici della pillola all'estradiolo
Contraccezione e sessualità oggi in Italia - Parte 3: La regolarità è essenziale
Contraccezione e sessualità oggi in Italia - Parte 2: I fattori di sensibilizzazione
Contraccezione e sessualità oggi in Italia - Parte 1: I rischi dell'amore non protetto
Pillola contraccettiva e salute: come curare l'anemia e la sindrome premestruale
Efficacia contraccettiva: da cosa dipende?
Disturbi del comportamento alimentare e contraccezione – Parte 2: La bulimia
Disturbi del comportamento alimentare e contraccezione – Parte 1: L'anoressia
Pillola all'estradiolo e cellulite: sfatiamo un pregiudizio
La pillola che combatte i sintomi mestruali e protegge la fertilità
Donna è sport - Pillola e controllo delle mestruazioni
Donna è sport – Pillola e scelta di maternità
Cerotto contraccettivo, quando è la scelta migliore
Pillola e desiderio: quali relazioni?
Pillola contraccettiva: per quanto la si può prendere?
Adolescenti e rapporti sessuali: indispensabile proteggersi anche la prima volta
Pillola contraccettiva e aumento di peso: un mito da sfatare
Ragazze, occhio ai farmaci: possono ridurre l'efficacia della pillola
"Pillola naturale": di che cosa si tratta?
Coito interrotto: una pratica totalmente inaffidabile
Contraccezione: esiste una pillola anche per l'uomo?
Pillola a 21 e 28 giorni: quali differenze?
Pillola contraccettiva: che cosa fare se si tende a dimenticarla
Pillola al drospirenone: la più amata dalle giovani
Demenza
Morbo di Parkinson: fisiopatologia e prevenzione
Deterioramento cognitivo: i segnali d’allarme
Menopausa e invecchiamento cerebrale: le diverse forme di demenza
Disturbi d'ansia
Ansia e scelta del contraccettivo: indicazioni per lei e per lui
Ansia e desiderio sessuale: c'è qualche relazione?
Disturbi d'ansia: sono più vulnerabili gli uomini o le donne?
Disturbo d'ansia: perché può interferire con la contraccezione?
Disturbi sessuali con dolore
Adolescenti e dolore ai rapporti: ecco quando rivolgersi al medico
Disturbi sessuali femminili
Ansia da prestazione: può colpire anche le donne
Disturbo del desiderio ipoattivo: quando è un sintomo secondario a un problema di lui
Disturbi sessuali maschili
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 13: Evoluzione delle terapie
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 12: Attenzione alle autoterapie
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 11: Le domande che i medici dovrebbero fare
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 10: Impatto sull'orgasmo femminile
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 9: Disturbi sessuali indotti nella donna
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 8: Il punto di vista della donna
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 7: Anamnesi e diagnosi
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 6: Impatto emotivo
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 5: Tipologia
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 4: Meccanismi maschili e femminili del piacere
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 3: Età di insorgenza
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 2: Epidemiologia e definizione
Eiaculazione precoce: un problema sottovalutato – Parte 1: Introduzione
Eiaculazione precoce: un nuovo farmaco spray
Eiaculazione precoce: definizione, conseguenze, terapie
Eiaculazione precoce: impatto sulla sessualità di lei, benefici della dapoxetina
Il bacio, componente essenziale dell'intimità
Eiaculazione precoce: ecco come influenza la sessualità di lei
Eiaculazione precoce: da cosa è provocata, come combatterla
Eiaculazione precoce: impatto sulla sessualità femminile
Disfunzione erettile: problemi e soluzioni
Ejaculazione precoce: come evitarla?
Dolore pelvico
La donna e il dolore pelvico: da sintomo a malattia, dalla diagnosi alla terapia – Presentazione del corso in modalità FAD
Dolore vulvare
Dolore ai rapporti: perché gli antibiotici lo possono scatenare
Acido alfa lipoico: efficace contro il dolore neuropatico
Il progetto Vu-Net: obiettivi, fasi operative, primi risultati – Parte 2
Il progetto Vu-Net: obiettivi, fasi operative, primi risultati – Parte 1
Etica e bioetica
Empatia: una virtù possibile anche nel mondo virtuale
Fibromatosi uterina
Stress cronico: perché aumenta il rischio di fibromi uterini
Fibromi uterini: i benefici terapeutici dell'ulipristal acetato
Fibromi uterini: caratteristiche, sintomi e diagnosi
Funzione sessuale femminile
Energia vitale: fondamento del desiderio e della funzione sessuale
Desiderio erotico: il potere dell’immaginazione
Fantasie erotiche: un formidabile propellente del desiderio
Sogni erotici: funzioni biologiche ed effetti sul desiderio
Desiderio: quando l’attrazione passa attraverso lo sguardo
Ormoni amici del desiderio: l’ossitocina
Ormoni nemici del desiderio: l’adrenalina e il cortisolo
Ormoni nemici del desiderio: la prolattina
Desiderio sessuale: il ruolo biologico degli ormoni
Desiderio sessuale: il ruolo fondamentale della vista
Desiderio sessuale femminile: la potenza della voce e dell’udito
Desiderio sessuale femminile: il ruolo essenziale del tatto
Desiderio sessuale femminile: il ruolo del gusto
Desiderio sessuale: il ruolo dei feromoni e dell’olfatto
Desiderio sessuale: i fondamenti biologici
Punto G: leggenda o realtà?
Ginecologia
Estrogeni: amici del movimento a tutte le età
Sindrome della policistosi ovarica: i benefici della contraccezione ormonale
Sindrome della policistosi ovarica: i risultati delle terapie
Sindrome della policistosi ovarica: diagnosi e prevenzione
Sindrome della policistosi ovarica: che cos’è, come si diagnostica
Dolore mestruale: quando è necessario preoccuparsi
Perdita di capelli dopo la gravidanza: cause e rimedi
Cicli irregolari: quali vulnerabilità possono rivelare
Uso dei probiotici in ginecologia - 4: In gravidanza
Uso dei probiotici in ginecologia - 3: I benefici dell'Escherichia coli di Nissle
Uso dei probiotici in ginecologia - 2: La cura del dolore vulvare
Uso dei probiotici in ginecologia - 1: Il cervello viscerale
Androgeni: il loro ruolo nel benessere della donna – Parte 2
Androgeni: il loro ruolo nel benessere della donna – Parte 1
Vaginiti recidivanti da candida: fattori di rischio e misure preventive
Androgeni e salute della donna - 3: Tutti i segreti del testosterone
Androgeni e salute della donna - 2: Azione sul cervello e sulla funzione sessuale
Androgeni e salute della donna - 1: Le loro funzioni
Anemia da carenza di ferro: cause, sintomi, terapie – Parte 3
Anemia da carenza di ferro: cause, sintomi, terapie – Parte 2
Anemia da carenza di ferro: cause, sintomi, terapie – Parte 1
Antibiotici: quando e in che modo assumerli
Vaginite: che cos'è e da quali fattori può essere provocata
Microbiota vaginale: come si fa a sapere se il pH è cambiato
Microbiota vaginale: quali fattori lo possono alterare
Microbiota vaginale: che cos'è, come cambia nel tempo
Androgeni: anche questi ormoni sono indispensabili per la salute della donna
Asma mestruale: fisiopatologia e terapia
Amenorrea: un problema molto diffuso fra le adolescenti italiane
Destro mannosio: un rimedio efficace contro le cistiti e le vaginiti recidivanti
Vaginite da Candida – Parte 2: biofilm patogeni e probiotici
Vaginite da Candida – Parte 1: patogenesi e fattori scatenanti
Metodo Kegel: che cos'è, a che cosa serve
Irregolarità del ciclo: che cosa possono indicare?
Cistite post-coitale, un disturbo complesso che si può curare in modo efficace
Il consultorio, una struttura al servizio della donna
Pillola al drospirenone: l'arma giusta contro la sindrome premestruale
Ciclo e sport, un binomio possibile
Cicli abbondanti, un nemico della salute e della bellezza
Lavarsi dopo il rapporto non protegge dai concepimenti indesiderati
Disturbi premestruali: terapia contraccettiva e rimedi naturali
Rapporti intimi: ragazze, attente agli incidenti!
Intimità e piacere: quanto contano le dimensioni di lui?
Assorbenti interni: sono pericolosi?
Pap-test, un grande amico della salute femminile
Candida: quali i rischi, come proteggersi
Gravidanza e puerperio
Integratori in gravidanza: i micronutrienti fondamentali – Parte 3
Integratori in gravidanza: i micronutrienti fondamentali – Parte 2
Integratori in gravidanza: i micronutrienti fondamentali – Parte 1
Integratori in gravidanza: la formulazione farmaceutica. Consigli alimentari
Integratori in gravidanza: i benefici per la mamma e il bambino – Parte 2
Integratori in gravidanza: i benefici per la mamma e il bambino – Parte 1
Integratori in gravidanza: che cosa assumere prima del concepimento – Parte 2
Integratori in gravidanza: che cosa assumere prima del concepimento – Parte 1
Polivitaminici: i benefici prima, durante e dopo la gravidanza
Una gravidanza serena? Essenziali il calcio, il magnesio e la vitamina D
Gravidanza: il ruolo essenziale del ferro - Parte 2: I rischi ostetrici e pediatrici
Gravidanza: il ruolo essenziale del ferro - Parte 1: Le cause dell'anemia
Fertilità e gravidanza: come proteggerle dall'infiammazione – Parte 5: assunzione dell'acido folico
Fertilità e gravidanza: come proteggerle dall'infiammazione – Parte 4: clamidia
Fertilità e gravidanza: come proteggerle dall'infiammazione – Parte 3: dolore pelvico cronico
Fertilità e gravidanza: come proteggerle dall'infiammazione – Parte 2: endometriosi
Fertilità e gravidanza: come proteggerle dall'infiammazione – Parte 1: fattori dismetabolici
Intimità in puerperio: le giuste cure per rilanciarla
Intimità in gravidanza: quali sono le controindicazioni?
Infiammazione e dolore
Cistite recidivante post coitale: una strategia di cura integrata
Vaginiti e cistiti recidivanti: un nuovo modo di combatterle - Parte 3: I pilasti della terapia
Vaginiti e cistiti recidivanti: un nuovo modo di combatterle - Parte 2: La strategie dell'Escherichia coli
Vaginiti e cistiti recidivanti: un nuovo modo di combatterle - Parte 1: Che cosa sono i biofilm patogeni
Vaginiti e cistiti: quattro rimedi naturali per vincere le recidive
Dolore urogenitale nella donna: strategie di prevenzione e di cura
Malattie sessualmente trasmesse
Tumori da papillomavirus: come affrontare gli effetti collaterali delle terapie
Sifilide: i segnali da non sottovalutare
Malattie sessualmente trasmesse: come si diffondono, come difendersi – Parte 3
Malattie sessualmente trasmesse: come si diffondono, come difendersi – Parte 2
Malattie sessualmente trasmesse: come si diffondono, come difendersi – Parte 1
Papillomavirus e salute femminile: impatto dell'infezione ed effetti del vaccino
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 11: aspetti terapeutici
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 10: consigli di prevenzione
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 9: come affrontare il Papillomavirus
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 8: l'epatite B
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 7: i fattori di rischio legati al fumo
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 6: alcune specifiche modalità di trasmissione
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 5: i sintomi e i segni
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 4: l'importanza dell'autoprotezione
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 3: Papillomavirus, fattori di rischio e vaccinazione preventiva
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 2: il Papillomavirus
Malattie sessualmente trasmesse - Parte 1: modalità di contagio, tempi di latenza
Malattie sessualmente trasmesse: come proteggere i nostri figli
Malattie a trasmissione sessuale: quali sono le principali?
Profilattico: come usarlo in modo corretto?
Medicina di genere
Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza - 9: Terapie della dismenorrea
Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza - 8: Dal dolore all'endometriosi
Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza - 7: Conseguenze dei flussi abbondanti
Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza - 6: Ciclo e intestino irritabile
Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza - 5: I sintomi mestruali
Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza - 4: Dalla fisiologia alla patologia
Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza - 3: Infiammazione e dolore
Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza - 2: Mastociti e infiammazione
Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza - 1: Fisiologia del ciclo
Menopausa
Terapia ormonale sostitutiva: le variabili in gioco nella scelta del progestinico
Terapia ormonale sostitutiva: come scegliere il progestinico più adatto
Menopausa: le vie di somministrazione della terapia ormonale sostitutiva
Premenopausa: gli ormoni più efficaci per affrontarla bene
Ormoni bioidentici in menopausa: la sicurezza dipende dal dosaggio
Estrogeni: come funzionano e quali funzioni mediano
Estrogeni: una famiglia di quattro fratelli
Menopausa: le cause del dolore osteo-muscolare e articolare
Menopausa: tutte le più efficaci soluzioni non ormonali
Sudorazioni profuse: un segnale imbarazzante della menopausa
Tachicardie notturne: un importante sintomo della menopausa
Vampate in menopausa? Attenzione alla salute del cervello
Diabete: il ruolo predisponente della menopausa
Sindrome genito-urinaria della menopausa: il prasterone e i meccanismi della intracrinologia
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici del testosterone
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici delle terapie ormonali locali
A tavola: perché in menopausa si digerisce meno bene
Secchezza vaginale in menopausa: il ruolo delle ghiandole del Bartolino
Menopausa e pelle secca: il ruolo delle ghiandole sebacee
Menopausa e bocca secca: fattori predisponenti e terapia
Menopausa e secchezza oculare: le motivazioni ormonali
«50 e lode»: dedicato ai farmacisti il nuovo libro di Alessandra Graziottin
Ospemifene: benefici, farmacodinamica, profilo di sicurezza
Ospemifene: i benefici sulla salute osteoarticolare e cardiovascolare
Ospemifene: i benefici sulla salute vulvo-vaginale in menopausa
Menopausa precoce: suggerimenti terapeutici
Menopausa precoce: il ruolo della celiachia
Menopausa precoce: dopo cure oncologiche
Menopausa precoce: i segnali d’allarme
Menopausa precoce: che cos'è, le cause principali
Ospemifene: caratteristiche farmacologiche e benefici terapeutici
Menopausa: impatto sulle funzioni del cervello – Parte 3
Menopausa: impatto sulle funzioni del cervello – Parte 2
Menopausa: impatto sulle funzioni del cervello – Parte 1
Menopausa – Parte 11: movimento fisico e salute del cervello, le basi biologiche
Menopausa – Parte 10: essenziale il movimento fisico regolare
Menopausa – Parte 9: le forme precoci
Menopausa – Parte 8: come ritrovare l'armonia dei sensi
Menopausa – Parte 7: l'intimità della coppia
Menopausa – Parte 6: i disturbi a carico dell'apparato urinario
Menopausa – Parte 5: i disturbi a carico delle mucose
Menopausa – Parte 4: i disturbi a carico della pelle
Menopausa – Parte 3: i disturbi a carico dell'apparato locomotore
Menopausa – Parte 2: i disturbi a carico dell'intestino
Menopausa – Parte 1: i segnali del corpo e del cervello
Menopausa: come viverla in salute e serenità
Invecchiamento genitale in menopausa: tutti i rimedi
Dolore articolare e artrosi in menopausa: come combatterli
Testosterone, tutti i benefici sul cervello della donna
Menopausa e vampate di calore: che cosa succede a livello neurologico – Parte 2
Menopausa e vampate di calore: che cosa succede a livello neurologico – Parte 1
Pillola al bazedoxifene: nuova arma contro i sintomi della menopausa
Atrofia vulvo-vaginale in menopausa: fisiopatologia, sintomi e terapia – Parte 3
Atrofia vulvo-vaginale in menopausa: fisiopatologia, sintomi e terapia – Parte 2
Atrofia vulvo-vaginale in menopausa: fisiopatologia, sintomi e terapia – Parte 1
Secchezza vaginale in menopausa: una nuova cura - Parte 3: Impatto sulla relazione di coppia
Secchezza vaginale in menopausa: una nuova cura - Parte 2: Che cosa accade in menopausa
Secchezza vaginale in menopausa: una nuova cura - Parte 1: Le cure di prima scelta
Artrosi: perché ci attacca, come combatterla - Parte 2: Gli alleati delle articolazioni
Artrosi: perché ci attacca, come combatterla - Parte 1: Le due fasi della patologia
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 10: messaggi chiave e conclusioni
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 9: approfondimenti sulle indicazioni
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 8: chi può farla in piena sicurezza?
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 7: impatto sui costi sanitari
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 6: effetti sul sistema nervoso centrale e sulle articolazioni
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 5: che cosa dice veramente la Women's Health Initiative (WHI)
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 4: evidenze fisiopatologiche
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 3: gli altri studi
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 2: rischio cardiovascolare
La rivincita della terapia ormonale sostitutiva – Parte 1: aspetti generali
Microbiota e salute
Salute della donna: il ruolo decisivo dell’estroboloma
Stipsi: come curarla, senza ricorrere a lassativi irritanti per la parete intestinale
Salute dell’intestino: le diverse forme di stipsi e le loro cause
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 2: farmaci
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 1: età, alimentazione, peso
Microbiota vaginale: il prezioso ruolo dei lattobacilli
Microbiota: che cos'è, perché è un potente alleato della salute
Oncologia
Sessualità nella giovane dopo un tumore: le omissioni terapeutiche da evitare
Tumori infantili: le sfide terapeutiche dopo la guarigione
Tumore al seno: la protezione della sessualità – Parte 3
Tumore al seno: la protezione della sessualità – Parte 2
Tumore al seno: la protezione della sessualità – Parte 1
Mastectomia e ovariectomia preventive: il messaggio forte di Angelina Jolie
Ostetricia
Papà in sala parto: sì o no? Esperti a confronto
Sessuologia medica
Vaginismo: come curarlo in modo efficace
Evitamento sessuale: cause e soluzioni - Parte 2: I nemici del desiderio
Evitamento sessuale: cause e soluzioni - Parte 1: I fattori scatenanti
Ansia da prestazione: perché colpisce, come rimediare
Sistema immunitario
Salute dell’osso: i fattori che la favoriscono
Stili di vita e salute
Diabete e menopausa: fattori predisponenti e strategie di prevenzione
Perimenopausa: gli stili di vita vincenti per restare belle e in salute
Diabete: un nemico della gravidanza da cui proteggersi con le giuste misure preventive
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
Pet therapy: l’analgesia che nasce dall’amore
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
Microbiota: come favorisce la salute, quali fattori lo mantengono efficiente
Microbiota: i benefici dell'Escherichia Coli di Nissle
Microbiota: un fattore di salute da rispettare a tutti i livelli
Cervello viscerale: che cos'è, quali funzioni svolge
Movimento fisico e salute: un'alleanza vincente – Parte 3
Movimento fisico e salute: un'alleanza vincente – Parte 2
Movimento fisico e salute: un'alleanza vincente – Parte 1
I disturbi del sonno - 3: Conseguenze e consigli pratici
I disturbi del sonno - 2: Parasonnie e altre alterazioni
I disturbi del sonno - 1: Fattori di rischio e comorbilità
I benefici del movimento fisico – Parte 7: la gravidanza
I benefici del movimento fisico – Parte 6: sistema motorio
I benefici del movimento fisico – Parte 5: funzioni cognitive
I benefici del movimento fisico – Parte 4: sistema limbico e tono dell'umore
I benefici del movimento fisico – Parte 3: sistema neurovegetativo
I benefici del movimento fisico – Parte 2: metabolismo e ormoni
I benefici del movimento fisico – Parte 1: emozioni e salute
Terza età: come mantenere in forma la funzione sessuale e l'intesa di coppia
Insonnia, fumo e alcol: i tre nemici della funzione sessuale (di lui e di lei)
Traumi e gravi malattie: come proteggere e vivere la sessualità
Anemia da carenza di ferro: cause, sintomi e rimedi
Il sonno, grande alleato della sessualità (di lui e di lei)
Sport e giovanissime: una priorità medica ed educativa - Parte 3: Una ricerca norvegese
Sport e giovanissime: una priorità medica ed educativa - Parte 2: I benefici della contraccezione
Sport e giovanissime: una priorità medica ed educativa - Parte 1: Un alleato globale della salute
Stili di vita sani e pillola contraccettiva giusta: ecco la risposta più efficace contro l'acne
Profilattico: nessun ostacolo all'intimità per i giovani sicuri di sé
Alcol, nemico della sessualità e dell'incolumità
Giovani e sesso: i cinque nemici dell'intimità
Lo sport, un amico prezioso della sessualità
Intolleranze alimentari – Parte 7: qual è il contraccettivo più gradito dalle donne?
Intolleranze alimentari – Parte 6: qual è il contraccettivo più sicuro?
Intolleranze alimentari – Parte 5: che cosa bisogna fare quando si eliminano i latticini dalla dieta
Intolleranze alimentari – Parte 4: celiachia e rischi per la fertilità
Intolleranze alimentari – Parte 3: alcuni consigli importanti per la salute dell'osso e la gravidanza
Intolleranze alimentari – Parte 2: che cosa dovrebbe sapere la donna
Intolleranze alimentari – Parte 1: quale impatto possono avere sull'efficacia della pillola contraccettiva?
Giovani e fumatrici: quando il conformismo danneggia la salute
Sport e voglia di vincere - Parte 4: La pillola, una grande amica delle sportive
Sport e voglia di vincere - Parte 3: Campionesse anche nella contraccezione
Sport e voglia di vincere - Parte 2: Il ruolo della predisposizione genetica
Sport e voglia di vincere - Parte 1: Donne vincenti in gara e nella vita
Terapia del dolore
Il dolore nella donna: fattori biologici – Parte 2
Il dolore nella donna: fattori biologici – Parte 1
Aspetti fisici ed emotivi del dolore nella donna - Parte 8: Menopausa e terapia ormonale
Aspetti fisici ed emotivi del dolore nella donna - Parte 7: Le domande del pubblico
Aspetti fisici ed emotivi del dolore nella donna - Parte 6: Il ricovero in ospedale
Aspetti fisici ed emotivi del dolore nella donna - Parte 5: Gli atteggiamenti giusti
Aspetti fisici ed emotivi del dolore nella donna - Parte 4: Il ruolo dell'infiammazione
Aspetti fisici ed emotivi del dolore nella donna - Parte 3: Le cistiti recidivanti
Aspetti fisici ed emotivi del dolore nella donna - Parte 2: L'endometriosi
Aspetti fisici ed emotivi del dolore nella donna - Parte 1: I disturbi catameniali
Uroandrologia
Sessualità e vescica, i problemi dell'uomo maturo
Uroginecologia
Sintomi vescicali: perché peggiorano con le mestruazioni
Salute della vescica: consigli pratici
Prevenzione della cistite: essenziale la salute dell'intestino
Cistite: sintomi e cause
Virologia
Dopo il lockdown: come superare il senso di solitudine e isolamento
Covid e lockdown: come studiare al meglio in tempi di didattica a distanza
Un'epidemia di depressione: le conseguenze del Covid-19
Covid: perché aggrava lo stato d’ansia
Covid-19: come ottimizzare l’efficienza del sistema immunitario
Covid-19: la responsabilità di proteggersi e di proteggere
Covid-19: perché colpisce anche l’olfatto e il gusto
Covid-19 e infezioni invernali: i benefici della co-protezione
Covid-19: perché le misure di distanziamento sono fondamentali
Covid-19: perché gli uomini sono più vulnerabili all’azione del virus
Herpes virus: perché, una volta infettati, non ci abbandona più
Herpes virus: una famiglia di otto cugini insidiosi che è importante conoscere
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale
Iscriviti alla newsletter