Sintesi dell'intervista e punti chiave
Più importante ancora, però, è la prevenzione, perché non sempre tutto è curabile con facilità: anzi, come abbiamo già sottolineato parlando della Chlamydia, queste malattie possono avere conseguenze a lungo termine molto pesanti sulla salute e sulla fertilità. I due principi cardinali della medicina – prevenzione e diagnosi precoce – sono quindi in questi casi ancora più importanti.
Le malattie a trasmissione sessuale si possono contrarre anche con un semplice bacio? E con i rapporti orali?
Nella sesta parte dell’intervista rilasciata per O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, la professoressa Graziottin illustra:
- come, in generale, i virus a trasmissione per via ematica possano passare solo in presenza di lesioni alle mucose della bocca;
- come, di conseguenza, il contagio sia in questi casi piuttosto improbabile, ma non impossibile;
- i limitati rischi del bacio, che però può trasmettere l’epatite B;
- due importanti minacce per il rapporto orale: Papillomavirus e sifilide;
- come il 48% dei giovani presenti forme aggressive di Candida, che può essere trasmessa anche per via orale.
Per gentile concessione di O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna