Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- perché in una menopausa non curata la pelle e il cervello soffrono in parallelo;
- che cosa sono i fibroblasti e come rispondono alla caduta dei livelli estrogenici;
- le conseguenze dermatologiche della carenza ormonale: pelle più sottile, rughe più numerose e profonde, maggiore sensibilità al sole;
- da che cosa è prodotto il profumo di donna e a che cosa serve;
- i componenti della terapia ormonale sostitutiva: estradiolo, progestinico, testosterone, DHEA;
- come progestinici diversi permettano di conseguire differenti obiettivi di salute;
- in che misura il testosterone e il DHEA si riducono con il passare del tempo;
- i sintomi indotti dalla loro progressiva caduta;
- le modalità di assunzione e i benefici a medio-lungo termine.
Per gentile concessione di Medicina e Informazione WebTv
- La serie completa
- Menopausa – Parte 1: i segnali del corpo e del cervello
- Menopausa – Parte 2: i disturbi a carico dell'intestino
- Menopausa – Parte 3: i disturbi a carico dell'apparato locomotore
- Menopausa – Parte 4: i disturbi a carico della pelle
- Menopausa – Parte 5: i disturbi a carico delle mucose
- Menopausa – Parte 6: i disturbi a carico dell'apparato urinario
- Menopausa – Parte 7: l'intimità della coppia
- Menopausa – Parte 8: come ritrovare l'armonia dei sensi
- Menopausa – Parte 9: le forme precoci
- Menopausa – Parte 10: essenziale il movimento fisico regolare
- Menopausa – Parte 11: movimento fisico e salute del cervello, le basi biologiche
Parole chiave:
Cervello / Sistema nervoso centrale
DHEA (deidroepiandrosterone)
Estrogeni
Menopausa e perimenopausa
Olfatto / Feromoni / Anosmia
Pelle / Malattie della pelle
Progesterone e progestinici
Testosterone