EN

Stress cronico e malattia: il ruolo delle ossessioni nella genesi di molti disturbi

Stress cronico e malattia: il ruolo delle ossessioni nella genesi di molti disturbi

17/06/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

A cura di: Consuelo Terrin - Coordinatrice di redazione, Metropolitano.it

Sintesi del video e punti chiave

Quanto influiscono le ossessioni sul sistema immunitario e sullo sviluppo delle malattie?
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • come l’ossessione comporti un grande stress biologico;
  • gli studi che il medico austriaco Hans Selye condusse un secolo fa sulle relazioni fra stress e malattia;
  • il ruolo delle ghiandole surrenali nell’induzione e nel mantenimento dello stress cronico;
  • come la persona prigioniera di un’ossessione, e dello stress che ne consegue, sia esposta a livelli di adrenalina e cortisolo molto elevati, e ponga il proprio sistema immunitario in uno stato di guerra permanente, con contrattura difensiva dei muscoli e disbiosi intestinale;
  • le conseguenze in termini di salute: disturbi del sonno e delle digestione, tensioni e dolori muscolari, ipertensione.

Il podcast “Tra sogni e ossessioni” approfondisce i temi della condivisione, dell’inclusione e della crescita personale, attraverso storie personali e riflessioni di personalità di spicco provenienti da diversi ambiti professionali. E' espressione di “Reyer Legacy Culture”, ecosistema valoriale di Umana Reyer, la principale società di basket di Venezia.

Per gentile concessione di Attiva Spa

Parole chiave:
Adrenalina e cortisolo Disbiosi permittente Malattia Ossessione Sistema immunitario Stress

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter