Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- i sintomi più frequenti della bocca secca, o xerostomia: problemi di masticazione e deglutizione; articolazione delle parole affaticata e confusa;
- come il problema dipenda dalla carenza estrogenica della menopausa, che compromette il corretto funzionamento delle ghiandole salivari;
- che cosa sono le ghiandole esocrine, e come tutte possano essere interessate, in misura variabile, dalla transizione menopausale;
- che cos’è la sindrome di Sjögren, e perché può ulteriormente aggravare i sintomi a carico della bocca;
- come la terapia ormonale sostitutiva possa rallentare l’impatto del tempo sulle preziose ghiandole salivari, restituendo alla donna la gioia di mangiare e comunicare.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Menopausa e secchezza oculare: le motivazioni ormonali
- Menopausa e bocca secca: fattori predisponenti e terapia
- Menopausa e pelle secca: il ruolo delle ghiandole sebacee
Parole chiave:
Bocca secca / Xerostomia
Estrogeni / estradiolo / estriolo / estetrolo
Menopausa / Sintomi menopausali
Sindrome di Sjögren
Terapia ormonale sostitutiva