Sintesi del video e punti chiave
In questo video la professoressa Graziottin illustra:
- come l’eiaculazione precoce si ripercuota negativamente su tutta la funzione sessuale e, attraverso di essa, su molti altri aspetti della vita quotidiana;
- le dimensioni esistenziali più colpite da questo subdolo disturbo sessuale: autostima, fiducia in sé, capacità di affermarsi nella vita scolastica, professionale e di relazione;
- perché l’uomo affetto da eiaculazione precoce non riesce quasi mai a stabilire rapporti di coppia duraturi;
- la complessa sindrome disendocrina che spesso di accompagna alla patologia;
- la forte motivazione etica che deve guidare i medici a formulare un’accurata diagnosi differenziale e a suggerire terapie efficaci.
Per gentile concessione di M.D. webtv