Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come in Italia si registrino l’età media alla prima gravidanza più alta d’Europa (insieme all’Irlanda) e il record mondiale di primi concepimenti dopo i 40 anni (8%);
- i problemi di salute che possono insidiare il volo di una “cicogna tardiva”: livelli di glicemia oltre i limiti di normalità, pressione alta, stress cronico con conseguente accumulo di cortisolo, un ormone dannosissimo per il processo di procreazione;
- come una bella camminata di primo mattino, all’aria aperta, sia il primo fattore di salute perché consente di ottimizzare il metabolismo, scaricare le tossine e le emozioni negative, e fare il pieno di energia pulita;
- perché non è vero che in gravidanza bisogna “mangiare per due”;
- l’incremento di peso ideale per trimestre, se la donna inizia la gravidanza in forma perfetta;
- i vantaggi derivanti, al momento del parto, da un aumento di peso controllato e limitato allo stretto necessario;
- perché è importante non solo mangiare il giusto, ma anche nella fascia oraria giusta, seguendo i principi della crononutrizione;
- come si trasferiscono, in particolare, gli zuccheri dalla mamma al feto, quale funzione svolge in questo processo l’ormone lattogeno-placentare, e come è opportuno distribuire i diversi alimenti nell’arco della giornata per garantire una nutrizione regolare al piccino che cresce in utero e non pesante alla mamma;
- l’importanza di correggere tempestivamente un’eventuale anemia, che può accrescere i rischi ostetrici.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Gravidanza: come prepararsi al concepimento
- Gravidanza: i messaggi d'amore che il piccolo scrive alla sua mamma
- Gravidanza: gli stili di vita amici della mamma e del piccolo
- Gravidanza: gli accertamenti raccomandati nel primo trimestre
Parole chiave:
Alimentazione e dieta
Anemia
Crononutrizione
Gravidanza
Gravidanza tardiva
Peso e sovrappeso
Rischi ostetrici e fetali
Sport e movimento fisico
Stili di vita
Stress