Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- perché nella perimenopausa, a fronte di cicli irregolari, si può avere una produzione di estradiolo non controbilanciata da un adeguato apporto di progesterone;
- come questo quadro clinico possa determinare mestruazioni estremamente abbondanti e numerosi altri sintomi a carico dell’intestino e dell’umore;
- i benefici del progesterone naturale (o dei progestinici, suoi equivalenti sintetici) nel ridurre i flussi e nel restituire alla donna un senso generale di maggior benessere;
- perché questa cura va assunta per 14 giorni al mese, preferibilmente di sera;
- come, in alternativa, la donna possa assumere una pillola contraccettiva a base di estradiolo e dienogest (o nomegestrolo) che, oltre a mettere a riposo l’ovaio e ad eliminare i sintomi premenopausali, protegge dalle gravidanze indesiderate.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Estrogeni: una famiglia di quattro fratelli
- Estrogeni: come funzionano e quali funzioni mediano
- Ormoni bioidentici in menopausa: la sicurezza dipende dal dosaggio
- Premenopausa: gli ormoni più efficaci per affrontarla bene
- Menopausa: le vie di somministrazione della terapia ormonale sostitutiva
- Terapia ormonale sostitutiva: come scegliere il progestinico più adatto
- Terapia ormonale sostitutiva: le variabili in gioco nella scelta del progestinico
Parole chiave:
Estrogeni
Flussi abbondanti (menorragia)
Menopausa e perimenopausa
Nomegestrolo
Pillola all'estradiolo e dienogest
Progesterone e progestinici
Terapia contraccettiva