Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come la struttura e la consistenza dell’imene possano variare da donna a donna;
- che cosa si intende per imene “compiacente”;
- il pesante giudizio morale che, in passato, colpiva la donna che sembrava non essere vergine la prima notte di matrimonio;
- le drammatiche conseguenze per la malcapitata;
- come oggi l’imene possa essere meno resistente non solo per motivi anatomici, ma anche per effetto dei preliminari che di solito precedono il rapporto completo;
- perché, nonostante tutti i progressi che caratterizzano la nostra epoca, non sanguinare alla deflorazione può turbare in profondità l’intesa di coppia.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Imene: che cos'è, e che cosa rappresenta nelle culture tradizionali
- Imene compiacente: le cause e le conseguenze
- Imene rigido: basi anatomiche e conseguenze per l'intimità
- Imene compiacente: quando l'anatomia ingenera dubbi e malintesi
Parole chiave:
Apparato genito-urinario femminile
Ideali e valori
Imene
Rapporto di coppia
Verginità