EN

Menopausa: come affrontarla

La caduta dei livelli di estrogeni conseguente alla menopausa comporta una serie di disturbi a carico dell'organismo. La risposta? Terapia ormonale sostitutiva, stili di vita corretti e farmaci mirati quando la donna non possa o non desideri assumere ormoni.
Elasticità fisica e mentale: la sfida del test del twist

Elasticità fisica e mentale: la sfida del test del twist

Sei elastico o rigido? Sei più elastico fisicamente, mentalmente o su entrambi i fronti? E quanto sei elastico? O, di converso, quanto ti senti rigido? Fai il test del twist o del rock-and-roll davanti allo specchio. E’ utile a tutte le età, ancor più dopo un trauma fisico, un incidente sportivo o stradale. Metti su un bel twist e guardati con attenzione. La musica la conosci e ti faceva ballare allegramente...
Menopausa: come ho ritrovato la passione e l'amore per mio marito

Menopausa: come ho ritrovato la passione e l'amore per mio marito

Dopo anni di crisi dovuta alla menopausa, una coppia riscopre, grazie agli ormoni, la gioia di un’intimità appagante. E’ stato lui a documentarsi e a cercare il medico giusto. E lei ammette felice: «E’ stato il suo amore concreto, che non si è arreso, e non ha cercato amore altrove, a farci reinnamorare». Nelle “pillole” di oggi: laser e ringiovanimento intimo; sport e attrattiva fisica…
Osteoporosi in menopausa: perché si può diventare più piccole

Osteoporosi in menopausa: perché si può diventare più piccole

La menopausa può comportare una perdita di statura, anche di diversi centimetri. Il fenomeno è causato dall’assottigliarsi dei dischi intervertebrali dovuto alla carenza di estrogeni, dall’osteoporosi e da posture errate associate a scoliosi. Esercizio fisico, calcio e vitamina D, terapia ormonale sostitutiva possono prevenire il problema. Nelle “pillole” di oggi: depressione e desiderio; menopausa e instabilità…
Far l'amore bene dopo il tumore al seno: cosa posso fare?

Far l'amore bene dopo il tumore al seno: cosa posso fare?

Secchezza vaginale e dolore intimo sono conseguenze frequenti delle terapie per un carcinoma mammario. E’ essenziale un progetto di salute fra donna e oncologo, che prenda in considerazione anche questi aspetti. L’impegno dell’Associazione «Mai più sole» di Cagliari. Nelle “pillole” di oggi: dolore al clitoride, perché controindica il testosterone; sogni erotici e messaggi dell’inconscio…
Menopausa: correlazione fra sovrappeso e deterioramento cognitivo

Menopausa: correlazione fra sovrappeso e deterioramento cognitivo

Valutare la correlazione fra sovrappeso e deterioramento cognitivo nelle donne in menopausa: è questo l’obiettivo dello studio multicentrico coordinato da Juan Enrique Blümel, del Dipartimento di Medicina interna presso l’Università di Santiago del Cile. Fra gli altri atenei che hanno preso parte ai lavori spiccano, in particolare, la Universidad Espíritu Santo a Samborondón (Ecuador)...
Pre-menopausa: come riattivare la capacità fisica di felicità sessuale

Pre-menopausa: come riattivare la capacità fisica di felicità sessuale

Gli anni che precedono la menopausa sono spesso caratterizzati da cicli irregolari, sonno disturbato, umore instabile. Ma anche da disturbi del desiderio e dell’orgasmo, rispetto ai quali la Medicina soffre di una seria impreparazione. La formazione dei giovani specializzandi in ginecologia è quindi decisiva. Nelle “pillole” di oggi: antidepressivi e pulsione sessuale; fattori del piacere vaginale…
Tornare a vivere dopo un tumore al seno

Tornare a vivere dopo un tumore al seno

In Italia vivono 925.000 donne a cui è già stato diagnosticato un tumore al seno. Ogni anno vengono diagnosticati 54.000 nuovi casi (dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM, 2024). La sopravvivenza a cinque anni è dell’88%. Con quale costo, sul fronte della salute affettiva e sessuale? Dopo la diagnosi di tumore al seno si separa ben il 25% delle donne italiane (AIOM, 2024) contro il 3% delle coppie se è lui ad avere un tumore...
Menopausa e bocca secca: come ritrovare i baci di passione

Menopausa e bocca secca: come ritrovare i baci di passione

In menopausa la carenza estrogenica può ridurre la salivazione, asciugare la bocca e rendere i baci meno attrattivi. Il quadro si complica in presenza della sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce le ghiandole salivari. Nelle “pillole” di oggi: tumori maschili e vampate di calore; TOS e freschezza mentale…


Perché gli scapoli maturi fuggono dall'amore?

Perché gli scapoli maturi fuggono dall'amore?

Una donna lamenta la difficoltà di trovare un partner dopo i 70 anni: «Sono tutti anaffettivi e sessualmente inattivi», afferma con amarezza. Non c’è un solo motivo: delusioni patite in giovinezza, seri disturbi sessuali, ma anche un narcisistico disinteresse per le coetanee possono spiegare questo darsi alla macchia. Nelle “pillole” di oggi: cura del deficit erettivo; dispareunia in menopausa, le terapie…
Innamorata a 72 anni: come curare la secchezza intima

Innamorata a 72 anni: come curare la secchezza intima

L’atrofia vulvo-vaginale della menopausa può ostacolare un nuovo amore. Ma le risposte non mancano: ormonali, come gli estrogeni naturali, il prasterone e il testosterone; e non ormonali, come il gel con vitamina E, o il gel con spermidina e acido ialuronico. Nelle “pillole” di oggi: stress e cistite; herpes genitale, i benefici della lattoferrina…
Dopo un intervento di colpoplastica: come migliorare l'abitabilità vaginale

Dopo un intervento di colpoplastica: come migliorare l'abitabilità vaginale

La chirurgia per correggere il prolasso genitale può restringere la vagina, e ridurne l’elasticità. Risultato: penetrazione impossibile, o dolorosa. La situazione può migliorare con applicazioni locali di estrogeni o prasterone, e testosterone; automassaggi vaginali e fisioterapia; l’uso di dilatatori. Nelle “pillole” di oggi: glande, perdita di sensibilità; ipotiroidismo e aumento di peso…
Prezioso e fragile: il cuore della donna in menopausa

Prezioso e fragile: il cuore della donna in menopausa

Quante donne sanno che il loro cuore soffre moltissimo per la menopausa? Quante sanno che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte? E che la terapia ormonale sostitutiva, che sostengo con passione e solidità di dati scientifici, è il miglior angelo custode del loro cuore, in sinergia con ottimi stili di vita?...
Atrofia vulvare e anorgasmia: i benefici del testosterone

Atrofia vulvare e anorgasmia: i benefici del testosterone

La menopausa chirurgica conseguente a ovariectomia bilaterale può provocare un’involuzione dei genitali e appannare l’orgasmo. Applicazioni locali di testosterone contrastano l’infiammazione e restituiscono ai tessuti il loro turgore, aiutando la donna a ritrovare il piacere perduto. Nelle “pillole” di oggi: genitali maschili, le cause di invecchiamento; orgasmo e perdite di urina…
Vampate: perché mi tormentano tanto, e le mie amiche no?

Vampate: perché mi tormentano tanto, e le mie amiche no?

Le vampate sono provocate dalla perdita degli estrogeni che caratterizza la menopausa e che manda il tilt il “termostato” situato nel cervello. Possono però colpire in quattro modi diversi, e con disagi più o meno gravi, per cause genetiche e fattori legati agli stili di vita. Nelle “pillole” di oggi: testosterone e desiderio; secchezza vulvo-vaginale e ormoni locali…
La celiachia colpisce di più le donne: attenzione alle ovaie

La celiachia colpisce di più le donne: attenzione alle ovaie

La celiachia è una patologia intestinale dovuta all’intolleranza al glutine. Perché è più minacciosa per la salute della donna? Anzitutto, perché le donne sono colpite due volte più degli uomini (rapporto 2:1). In più, perché la patologia autoimmune che sottende la celiachia aumenta il rischio che il sistema immunitario attacchi anche le ovaie, con conseguenze pesanti...
Cerca nel sito
Ricerca in articoli scientifici
Vai alla ricerca negli articoli scientifici
Ricerca in articoli divulgativi
Vai alla ricerca negli articoli divulgativi


Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter