IT

Menopausa: come affrontarla

La caduta dei livelli di estrogeni conseguente alla menopausa comporta una serie di disturbi a carico dell'organismo. La risposta? Terapia ormonale sostitutiva, stili di vita corretti e farmaci mirati quando la donna non possa o non desideri assumere ormoni.
Vampate di calore: perché peggiorano con caldo e stress

Vampate di calore: perché peggiorano con caldo e stress

Ho 54 anni, sono in menopausa da tre. Non ho fatto nessuna cura ormonale perché avevo sintomi che riuscivo a tollerare abbastanza bene. Purtroppo sono aumentata di peso (8 chili in tre anni) e ho sempre la pancia gonfia. Il problema peggiore però è che con i primi caldi le vampate sono aumentate di frequenza e sono molto più forti...
Metabolismo: gli estrogeni sono amici del peso forma

Metabolismo: gli estrogeni sono amici del peso forma

«Non voglio prendere la pillola, perché mi fa ingrassare!». «Per carità, di ormoni per la menopausa non ne voglio proprio sapere… Di sicuro mi faranno ingrassare!». La paura di aumentare di peso è una delle principali ragioni per cui le donne non iniziano la contraccezione ormonale o le preziose terapie per la menopausa...
Sintomi della menopausa dopo un cancro al seno: come affrontarli

Sintomi della menopausa dopo un cancro al seno: come affrontarli

Come curare vampate, osteoporosi e dolore intimo quando, per un pregresso tumore, non si può assumere la TOS? La prima terapia è una camminata di primo mattino, alla luce del sole: riduce stress e infiammazione, favorisce il sonno, regola l’appetito, migliora l’umore, protegge le ossa, attenua gli sbalzi di temperatura. Nella “pillola” di oggi: salute dell’intestino e fibromialgia…
Longevità in salute: indispensabile l’impegno personale

Longevità in salute: indispensabile l’impegno personale

«Lei mi deve aiutare! E voglio cure naturali. Non dormo, ho vampate, sto prendendo peso, cinque chili in sei mesi, una pancia pazzesca, dolorini dappertutto, non ho più voglia di rapporti. E se li ho, mi fanno male. In più ho sempre la candida». «L’aiuto volentieri, ma sul fronte salute è necessario fare squadra insieme»...
Menopausa e patologie cardiovascolari: i fattori di rischio e i benefici della TOS

Menopausa e patologie cardiovascolari: i fattori di rischio e i benefici della TOS

Riepilogare i rischi cardiovascolari correlati alla gravidanza ed esaminare le forme di prevenzione più efficaci: è questo l’obiettivo della documentata revisione di letteratura coordinata da Panagiotis Anagnostis e Dimitrios G. Goulis, del Primo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia presso la Aristotle University Medical School di Tessalonica, Grecia...
Menopausa: il legame segreto fra insonnia, sovrappeso e disturbi intestinali

Menopausa: il legame segreto fra insonnia, sovrappeso e disturbi intestinali

L’insonnia provocata dalla menopausa comporta uno stress che altera il microbiota intestinale e che si tende a placare con cibi dolci e grassi. Risultato: aumento del peso, gonfiore addominale, difficoltà digestive. Il primo rimedio è una terapia ormonale personalizzata, in sinergia con sani stili di vita. Nella “pillola” di oggi: adrenalina e ipertensione…
Perdita di memoria: quando preoccuparsi

Perdita di memoria: quando preoccuparsi

«Non mi ricordo dove ho messo gli occhiali…». «Per caso hai visto dove ho lasciato le chiavi dell’auto?». «Faccio fatica a ricordarmi le cose: se non mi segno tutto è un disastro». «I nomi, i nomi! Non me li ricordo più!». La perdita di memoria ci inquieta. Quando dovremmo preoccuparci? E che cosa dovremmo fare per rallentare il declino cognitivo legato all’età, ma anche a stili di vita distruttivi per il nostro cervello?
Lichen sclerosus, quando un vecchio consiglio cambia la vita

Lichen sclerosus, quando un vecchio consiglio cambia la vita

Il testosterone in crema è la terapia a lungo termine più efficace per il lichen sclerosus, la secchezza genitale e i disturbi urinari della menopausa. I grandi maestri della Medicina lo usano da decenni e una donna di 86 anni, rileggendo un articolo di tanto tempo fa, ne ha scoperto i duraturi benefici per il suo problema. Nella “pillola” di oggi: pillola contraccettiva e mal di testa…


Anziani e longevi: come contrastare la fragilità del corpo e della mente

Anziani e longevi: come contrastare la fragilità del corpo e della mente

Sono molto addolorata e preoccupata per mia mamma, 82 anni. Negli ultimi tre anni è dimagrita, ha perso quasi tutta la muscolatura, si è assottigliata, è diventata più piccola. E’ l’ombra della donna che era. Non ha malattie particolari, ma è proprio fragile. In più ho la sensazione che anche la sua testa stia rallentando, lei che è sempre stata vivace e attiva...
TOS: se la menopausa è tardiva, si può iniziare anche dopo i 60 anni

TOS: se la menopausa è tardiva, si può iniziare anche dopo i 60 anni

Ho 62 anni, e sono in menopausa da quando ne avevo 57. Ho tanti sintomi: dolori articolari, secchezza vaginale, una leggera incontinenza urinaria, una grave osteopenia, pochi capelli. E’ troppo tardi per iniziare una terapia ormonale sostitutiva? Il mio ginecologo preferisce evitarla...
Vampate in menopausa: un farmaco non ormonale potrà curarle

Vampate in menopausa: un farmaco non ormonale potrà curarle

Le vampate di calore sono uno dei sintomi più debilitanti della menopausa, specialmente per le donne che non possono o non vogliono fare la TOS. Presto, però, ci sarà anche per loro un farmaco efficace, il fezolinetant, già approvato negli USA e ora all’esame della European Medicines Agency (EMA). Vediamo come agisce sul cervello. Nella “pillola” di oggi: alimentazione e umore…
Anni d'argento: quando il desiderio riemerge dai sotterranei dell'anima

Anni d'argento: quando il desiderio riemerge dai sotterranei dell'anima

Che cosa si nasconde dietro un desiderio che all’improvviso assale, con molti sensi di colpa, una donna anziana, sola e senza esperienze sessuali? Accertata l’assenza di fattori ormonali anomali, quella pulsione potrebbe essere il segno di una vitalità emotiva a lungo repressa. Nella “pillola” di oggi: adolescenti e cicli emorragici…
Vampate persistenti dopo i 70 anni: quali terapie

Vampate persistenti dopo i 70 anni: quali terapie

Una donna con forti sintomi menopausali solleva tre questioni importanti: fino a che età si può iniziare o riprendere la terapia ormonale sostitutiva? Quanto conta la genetica del determinare il rischio oncologico? Come superare l’avversione che molti medici hanno ancora verso la TOS, anche in assenza di controindicazioni? Nella “pillola” di oggi: stress, disbiosi e infezioni virali…
Search on site
Scientific papers
Go to advanced search