Sintesi del video e punti chiave
Nella parte conclusiva di questa intervista, la professoressa Graziottin illustra:
- come la molteplicità dei tatuaggi correli piuttosto con una profonda insicurezza sessuale;
- la tendenza di molte donne a sovraccaricare il proprio corpo di segnali di attrazione erotica, nell’illusione di rendersi più desiderabili;
- il profilo esistenziale e culturale delle giovani che hanno un’ossessione per l’immagine;
- la dittatura dei like e degli emoticon che va a colmare il vuoto espressivo di talenti mai sperimentati;
- la domanda che ci si dovrebbe fare di fronte alla maschera permanente di tatuaggi esibita da uomini e donne di ogni età;
- come la cura di sé non debba mai superare il senso del limite;
- la differenza sostanziale tra ossessione e passione, che alimenta la vita e la proietta verso un orizzonte di crescita per sé e per gli altri.
Il podcast “Tra sogni e ossessioni” approfondisce i temi della condivisione, dell’inclusione e della crescita personale, attraverso storie personali e riflessioni di personalità di spicco provenienti da diversi ambiti professionali. E' espressione di “Reyer Legacy Culture”, ecosistema valoriale di Umana Reyer, la principale società di basket di Venezia.
Per gentile concessione di Attiva Spa- Sogni e ossessioni - La serie completa
- Ossessione come assedio: i pensieri fissi che bloccano la mente
- Entusiasmo, passione, desiderio, attesa: le quattro radici da cui nascono i sogni
- Stress cronico e malattia: il ruolo delle ossessioni nella genesi di molti disturbi
- Ossessione d'amore: un pericoloso segnale di controllo e possesso
- Vita intima: un fragile equilibrio di fattori biologici ed emotivi
- La bellezza della vita ci protegge dai pensieri cupi
- Tatuaggi? Uno, piccolo e sicuro!
- Gravidanza: le contromisure per proteggere il feto dalle sostanze nocive
- Ossessione per l'immagine: una maschera che nasconde un profondo senso di vuoto
Parole chiave:
Immagine corporea
Ossessione
Piercing e tatuaggi