IT

Gravidanza: il momento più magico della vita di una donna

Esami preconcezionali, test di gravidanza, alimentazione, stili di vita, età ideale, rapporti intimi... Ti raccontiamo tutto quello che devi sapere per vivere alla grande i fatidici nove mesi dell'attesa!
Diventare papà oggi: progetti e difficoltà

Diventare papà oggi: progetti e difficoltà

Eravamo una coppia felice. Fidanzati per cinque anni, con due bei lavori, tanti viaggi in moto (la mia passione) nel week-end, un’ottima intesa. Ci sposiamo. Dopo un po’ pensiamo a un figlio. La gravidanza è stata difficile, con minaccia di parto prematuro, per cui mia moglie è dovuta stare praticamente a letto gli ultimi tre mesi. Poi il cesareo. Per fortuna il bambino è sano, ma piange e si sveglia tutte le notti...
Gravidanza: l'impatto ostetrico e neonatale dei disturbi del sonno

Gravidanza: l'impatto ostetrico e neonatale dei disturbi del sonno

Valutare l’impatto dei disturbi del sonno sugli esiti della gravidanza: è questo l’obiettivo della review di Qingdong Lu e collaboratori, dell’Università di Pechino (Cina), condotta con il supporto del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del Beijing Shijitan Hospital e del Dipartimento di Psichiatria e Scienze comportamentali della University of Washington a Seattle (Stati Uniti)...
Attività fisica in gravidanza: le nuove linee guida australiane

Attività fisica in gravidanza: le nuove linee guida australiane

Sviluppare un set di linee guida sull’attività fisica in gravidanza e nel post parto: è questo il contenuto del documento messo a punto da un ristretto gruppo di clinici australiani della University of Queensland a Brisbane, Australia. Il lavoro è stato condotto secondo il metodo della revisione a ombrello...
Allattamento al seno: perché è prezioso per mamma e bambino

Allattamento al seno: perché è prezioso per mamma e bambino

Ho 30 anni e sono al settimo mese della mia prima gravidanza. Sento cose diverse sull’allattamento. So che fa bene al bambino, però mi dicono che per la donna il fatto di allattare moltiplica i problemi: sovrappeso che peggiora, dolore ai rapporti, fatica a riprendersi. Lei cosa consiglia? E come si possono limitare i danni?...
Diventare papà oggi, fra biologia e cultura

Diventare papà oggi, fra biologia e cultura

Che cosa significa oggi diventare papà? Quanto è importante il ruolo attivo dell’uomo nel diventare genitori, quella “transition to parenthood” che segna il passaggio da coppia a famiglia? Transizione che diventa la base sicura di un progetto di famiglia (più) solido e duraturo, quando sia ottimale...


Bimbi prematuri: i benefici della canguro-terapia

Bimbi prematuri: i benefici della canguro-terapia

Verificare i benefici della canguro-terapia (kangaroo mother care, KMC) sulla qualità dell’allattamento in puerperio e sulla salute a lungo termine dei nati prematuri: è questo l’obiettivo dello studio longitudinale prospettico curato da ricercatori della Capital Medical University di Pechino con la collaborazione della University of Connecticut a Storrs, Stati Uniti...
Anemia prima e dopo il parto: epidemiologia, cause, trattamenti

Anemia prima e dopo il parto: epidemiologia, cause, trattamenti

Riepilogare dati epidemiologici e raccomandazioni di trattamento dell’anemia prima e dopo il parto: è questo l’obiettivo della review narrativa di A.J. Butwick e N. McDonnell, rispettivamente della Stanford University School of Medicine (USA) e del King Edward Memorial Hospital di Perth (Australia)...
Microbiota: il regista segreto della salute di mamma e bambino

Microbiota: il regista segreto della salute di mamma e bambino

Aspetto il mio primo bambino, sono al settimo mese. E al settimo cielo, perché l’abbiamo tanto cercato! Per non correre rischi col parto, pensavo al taglio cesareo. Però sono preoccupata: è vero che il taglio cesareo priva il bambino del contatto con i microrganismi che abitano la vagina della mamma?...
Depressione dopo il parto: il ruolo scatenante del dolore

Depressione dopo il parto: il ruolo scatenante del dolore

Il festoso fiocco rosa o azzurro sulla porta di casa o sui balconi non sempre riflette i colori che vibrano nel cuore della neomamma. Colori cupi, quando si sente ferita da una gravidanza difficile, da un parto faticoso, con emorragie, dall’anemia da carenza di ferro, da un contesto familiare che non la comprende, da un senso di solitudine opprimente e pervadente...
Love cells: the affective role of the fetal cells migration into the maternal limbic system

Love cells: the affective role of the fetal cells migration into the maternal limbic system

Why do foetal cells migrate in mother’s limbic system? During pregnancy the mother’s brain undergoes both microscopic and macroscopic changes. The foetus, throughout the whole pregnancy, sends its own cells (Pregnancy Associated Progenitor Cells, PAPCs) to colonize many maternal organs, including the brain and the limbic system. This phenomenon is known as “microchimerism”...
Search on site
Scientific papers
Go to advanced search