IT

Adolescenza: le domande delle ragazze, dei genitori e dei medici

Che cos'è il sesso chimico? Quali sono gli stili di vita amici della mia crescita? Quando è bene fare la prima visita ginecologica? Come posso realizzare i miei sogni e i miei talenti? Perché alcol e fumo fanno male?
Pubertà tardiva: le possibili cause e gli accertamenti consigliati

Pubertà tardiva: le possibili cause e gli accertamenti consigliati

La pubertà, nelle bambine, si considera tardiva se a 13 anni non è ancora iniziata la crescita del seno o se, a 15 anni, non sono comparse le mestruazioni. Il ritardo può dipendere da fattori genetici, da un’eccessiva magrezza, da uno stress prolungato, da uno sport troppo impegnativo. Più rari i problemi legati al funzionamento delle ovaie. I 4 test clinici per una diagnosi corretta. Nella “pillola” di oggi: stili di vita e prevenzione dei tumori…
Adolescenti: il valore formativo del lavoro

Adolescenti: il valore formativo del lavoro

La parrucchiera è veloce e tranquilla. Conversiamo mentre lavora. Il discorso va sui figli, forse perché una signora, appena uscita, parlava disperata della figlia quindicenne che «le fa vedere i sorci». «Coi figli è un terno al lotto», racconta. «Io ne ho due. Il primo, un ragazzo d’oro. Non ci ha mai dato un pensiero. Sveglio, bravo a scuola»...
Alcol, il nemico che brucia cervello e futuro

Alcol, il nemico che brucia cervello e futuro

«Quanto beve tuo figlio?». «Quanto beve tua figlia?». «Normale… Quello che bevono gli altri! Perché?». La normalizzazione del bere nei giovani, persino nei minorenni, è pericolosa, perché copre con un’etichetta a torto rassicurante di “normalità” comportamenti distruttivi e, a volte, fatali...
Alcol e discoteche: dallo Stato un segnale diseducativo

Alcol e discoteche: dallo Stato un segnale diseducativo

«Bevo quanto mi pare e mi portano pure a casa in taxi, gratis». Questo è il più diseducativo dei messaggi con cui affrontare il problema degli incidenti da guida in stato di ebbrezza. Se è legge non bere per poter guidare, e la guida in stato di ebbrezza è sanzionata, perché si arriva a premiare in questo modo gli irresponsabili?...
Adolescenti: aiutiamoli a uscire dalla pandemia di impulsi autodistruttivi

Adolescenti: aiutiamoli a uscire dalla pandemia di impulsi autodistruttivi

Insegno da più di trent’anni in un liceo scientifico. Sono molto preoccupata per l’aumento dell’impulsività nei miei allievi e in molti altri ragazzi e ragazze: bere e ubriacarsi come fosse niente, mangiare schifezze facendo poi del peso un’ossessione, rapporti precoci seguendo l’impulso...
Scuola, forse ci sono segnali di speranza

Scuola, forse ci sono segnali di speranza

Lo sconfortato articolo della scorsa settimana sulla preoccupante e crescente impreparazione dei giovani al lavoro, per mancanza di metodo, cultura, competenza, impegno, educazione di base (“Diritto al lavoro, oltre la retorica”) ha ricevuto già domenica scorsa due piccoli ma concreti segnali di speranza, a cui ha dato spazio il Corriere del Trentino, in un bell’articolo di Silvia M.C. Senette...
Alcol, perché è più pericoloso nelle donne

Alcol, perché è più pericoloso nelle donne

Le donne sono più vulnerabili degli uomini agli effetti dell’alcol, per motivi biologici e comportamentali. Due le età più a rischio di gravi conseguenze: l’adolescenza, per i possibili danni al cervello ancora in fase di maturazione, e la menopausa, per l’interazione con ansiolitici e antidepressivi. I fattori che favoriscono la caduta nella dipendenza. Nella “pillola” di oggi: ipertensione, problemi erettivi e rischio di infarto…
Diritto al lavoro, oltre la retorica

Diritto al lavoro, oltre la retorica

Perché in Italia la richiesta di personale qualificato si scontra con un disperante vuoto di competenza? Perché è sempre più difficile trovare collaboratori motivati e con una preparazione almeno decorosa? Basta con la retorica sui giovani. Consideriamo la fascia di lavoro dai trent’anni in giù: più si abbassa l’età, peggiore è il livello di conoscenze di base acquisite...


Ostacoli quotidiani reali: il necessario allenamento anti-fragilità

Ostacoli quotidiani reali: il necessario allenamento anti-fragilità

Come si struttura il carattere? Che cosa aiuta a crescere solidi e duttili, capaci di cadere e di rialzarsi, capaci di apprendere dagli errori per sviluppare migliori capacità di adattamento alle difficoltà e alle sfide della vita? Che cosa aiuta a far crescere in parallelo la fiducia in sé stessi e nei propri talenti, e la capacità di far squadra con gli altri, gli amici, e poi i compagni di lavoro e di vita?...
Postura: figlia dell'educazione, alleata della salute

Postura: figlia dell'educazione, alleata della salute

«Raro cade chi ben cammina», sosteneva Leonardo da Vinci (1458-1519). Mi sono deliziata delle sue geniali intuizioni sulla biomeccanica del corpo, e delle sue invenzioni, in una splendida mostra allestita a Roma, in Piazza della Cancelleria. La raccomando vivamente ad adulti e ragazzini svegli, per molteplici motivi...
Onorare la vita, la scelta del cuore

Onorare la vita, la scelta del cuore

«Creatura mia, ricordati di onorare sempre la vita», questo raccomandava ogni giorno la saggia nonna di una mia deliziosa paziente del Sud. Donna, oggi moglie e mamma di rara affettuosità ed equilibrio, che i seri problemi di salute, finalmente risolti, non hanno incrinata. Emotivamente è solida, luminosa, generosa. Mi dà gioia quando mi racconta il risveglio del figlio, al mattino...
Impulsi autodistruttivi: come governarli

Impulsi autodistruttivi: come governarli

«Un attimo in bocca, una vita sui fianchi». Questo è l’impietoso destino di dolcetti, cioccolatini, patatine a raffica, snack fuori orario, happy hour alcoliche, e tuffi notturni nel frigorifero, quando l’urgenza impulsiva di conforto si scarica sul cibo. Le conseguenze per la salute fisica ed emotiva vanno ben oltre i disturbi del comportamento alimentare di tipo bulimico...
Controllo della rabbia: l'educazione necessaria

Controllo della rabbia: l'educazione necessaria

Il ragazzo s’infuria, attacca il vigile che gli contesta un’infrazione, e lo colpisce, violando una regola cardinale del vivere sociale. Come lui, mille altri mostrano una grave incapacità di controllare la loro rabbia. Questa emozione potente nasce da un’irritazione violenta prodotta da un’improvvisa delusione e contrarietà...
Search on site
Scientific papers
Go to advanced search