IT

Adolescenza: le domande delle ragazze, dei genitori e dei medici

Che cos'è il sesso chimico? Quali sono gli stili di vita amici della mia crescita? Quando è bene fare la prima visita ginecologica? Come posso realizzare i miei sogni e i miei talenti? Perché alcol e fumo fanno male?
Happy hour: attenzione al lato oscuro dell'alcol

Happy hour: attenzione al lato oscuro dell'alcol

Gentile professoressa, ho 48 anni, con un divorzio alle spalle, e sono un’appassionata frequentatrice delle happy hour. Un paio di volte la settimana, più il sabato sera, ci troviamo fra amiche nella piazza più bella della città e ci divertiamo un mondo a parlare gustandoci un bello spritz. Leggo però che questa abitudine, alla lunga, può fare male alla salute...
Adolescenti: iperconnessi, depressi e sempre più soli

Adolescenti: iperconnessi, depressi e sempre più soli

Molti adolescenti di oggi sono al centro di una vasta rete di relazioni virtuali, eppure si sentono tristi e senza veri amici. Un apparente paradosso riconducibile a bassi livelli di ossitocina, l’ormone dell’affetto e dell’amore che però richiede contatti fisici veri, e non solo post e like sui social. Il rimedio? La terapia della vita reale. Nella “pillola” di oggi: perché gli uomini obesi sembrano avere il seno…
L'amore a 15 anni: quali soluzioni contraccettive

L'amore a 15 anni: quali soluzioni contraccettive

Gentile professoressa, mi servirebbe un consiglio per la terapia contraccettiva da far prescrivere a mia figlia, che ha quasi 15 anni. Ci sembra giusto fare una scelta di responsabilità e di auto-protezione. I prodotti, però, sono molti e non è facile orientarsi. Quale contraccettivo ritiene sia più idoneo alla sua giovane età?...
Pubertà precoce da lockdown: la prima prevenzione è giocare all'aria aperta

Pubertà precoce da lockdown: la prima prevenzione è giocare all'aria aperta

Il lockdown da Covid ha indotto molte bambine a una vita sedentaria, con sovrappeso e la tendenza a entrare anticipatamente nella pubertà. Alla base del problema ci sono precisi fattori di ordine biologico. Come contrastare il problema? Alimentazione sana, movimento all’aria aperta, limitare social e smartphone. Nella “pillola” di oggi: alcol e salute femminile…
Pubertà precoce nelle bambine: i rischi e le soluzioni

Pubertà precoce nelle bambine: i rischi e le soluzioni

La pubertà precoce può essere innescata da sovrappeso e obesità, o da un eccesso di smartphone e giochi virtuali. Le conseguenze sul piano della salute fisica e psicologica possono essere serie. I rimedi? Vita all’aria aperta, alimentazione corretta e, se necessario, una terapia ormonale per rimandare lo sviluppo al momento giusto. Nella “pillola” di oggi: sogni e piacere…
A scuola senza smartphone: primo passo per ritrovare concentrazione nello studio

A scuola senza smartphone: primo passo per ritrovare concentrazione nello studio

«Studenti e insegnanti, i telefonini vanno consegnati all’entrata a scuola. Verranno riconsegnati a fine lezioni, all’uscita». Ottima la decisione di Elena Ugolini, responsabile generale delle Scuole Malpighi di Bologna, di rendere prassi vincolante una norma già varata ma che (quasi) nessun istituto faceva rispettare...
Ginecomastia: che cosa la provoca, come si affronta

Ginecomastia: che cosa la provoca, come si affronta

In alcuni ragazzini, durante la pubertà, le ghiandole mammarie si ingrossano per l’aumento degli ormoni sessuali, che includono anche una minima quantità di estrogeni. Si tratta di un problema transitorio, che però va affrontato senza banalizzazioni. Nella “pillola” di oggi: orgasmo ed emicrania…
Adolescenti: quando l'autoerotismo diventa dannoso

Adolescenti: quando l'autoerotismo diventa dannoso

La masturbazione è una via del tutto naturale di conoscenza del proprio corpo. Ma se in adolescenza diventa eccessiva, può essere il segnale di un disagio interiore che è bene investigare: per ritrovare il piacere di crescere con gli altri, di dedicarsi a una passione vera, di scoprire l’emozione del corteggiamento e dell’amore. Nella “pillola” di oggi: menopausa e dolore intimo…


Identità sessuali: quando la fluidità diventa fragilità

Identità sessuali: quando la fluidità diventa fragilità

Che cosa fa sentire bene dentro la propria pelle fin da bambini? Anzitutto, il vedere allo specchio il proprio corpo con genitali coerenti con il sentimento di identità percepito: «Sono, e mi sento, un bambino». Oppure: «Sono, e mi sento, una bambina». Questo sentimento precoce viene rinforzato da una famiglia affettuosa e dallo specchio sociale che la circonda...
Adolescenti e identità sessuale: i fondamenti genetici

Adolescenti e identità sessuale: i fondamenti genetici

«Tu come ti senti, sessualmente parlando? Fluido o solido?». Che cosa rispondereste, gentili lettrici e lettori? Uno studio per coorti d’età mostrerebbe un incremento esponenziale della fluidità sessuale nelle generazioni più giovani. Se osserviamo i media, l’identità sessuale fluida è oggi di gran moda, quasi il segno distintivo della modernità...
Adolescenti e omosessualità: per desiderio o per paura?

Adolescenti e omosessualità: per desiderio o per paura?

A volte, dopo una delusione amorosa, si possono fare scelte radicali, anche in ambito sessuale. L’importante è che siano espressive di ciò che siamo davvero, e non una forma di autodifesa per evitare di affrontare i nodi dell’esistenza e la faticosa realtà del dolore. Perché, alla lunga, fuggire da se stessi non paga. Nella “pillola” di oggi: tradimento ed eiaculazione precoce…
Adolescenti e sport: quando il movimento fisico diventa l’unica passione

Adolescenti e sport: quando il movimento fisico diventa l’unica passione

Correre all’aria aperta è una delle sensazioni più appaganti che una giovane possa provare. Ma se l’attività sportiva diventa eccessiva e si accompagna a diete ossessive, possono determinarsi gravi squilibri ormonali che bloccano le mestruazioni. In questo modo il corpo diventa sessualmente neutro, e anche l’interesse per l’amore ne risente. Nella “pillola” di oggi: ciclo ed epilessia…
Dopo un sogno ambiguo: il timore di una adolescente di essere omosessuale

Dopo un sogno ambiguo: il timore di una adolescente di essere omosessuale

Emma ha 15 anni e una notte ha sognato di baciare la sua migliore amica. Adesso è tormentata dall’idea di essere omosessuale. In realtà, i sogni erotici possono avere significati molto diversi e non necessariamente riconducibili alla vita sessuale. Ecco come la nostra amica può, poco per volta, ritrovare la serenità…
Search on site
Scientific papers
Go to advanced search