Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come l’alterazione della glicemia sia un segnale d’allarme per la salute generale della donna;
- i fattori che predispongono alla comparsa della patologia: alimentazione scorretta, eccesso di alcol, sovrappeso, sedentarietà;
- che cos’è la neuroinfiammazione, e perché un elevato livello di zuccheri nel sangue è tossico per il cervello;
- le conseguenze poco note a livello intestinale: diarrea acuta, necrosi dei tessuti;
- come, a livello periferico, la neuropatia diabetica associata alla microangiopatia possa determinare parestesie, difficoltà di movimento e ipossia dei tessuti, con cancrene e conseguente necessità di amputazioni;
- l’impatto sui reni e sulla retina;
- gli stili di vita amici della prevenzione: zero glucosio e saccarosio; poco fruttosio, e solo dalla frutta (no alle bibite); movimento fisico regolare; peso nella norma;
- come tutti gli studi concordino nel sottolineare come la terapia ormonale sostitutiva, sempre associata a sani stili di vita, protegga la donna in menopausa della progressione della malattia.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
Parole chiave:
Alimentazione e dieta
Cervello / Sistema nervoso centrale
Cervello viscerale / Sistema nervoso enterico
Diabete
Glicemia e trigliceridi
Infiammazione
Menopausa e perimenopausa
Neuroinfiammazione
Sistema neurovegetativo
Sport e movimento fisico
Stili di vita
Terapia ormonale sostitutiva
Utilizzo periferico dell'insulina