Come possiamo restare autonomi più a lungo possibile? Facendo manutenzione quotidiana di uno dei componenti più poderosi del nostro corpo, e (finora) uno dei più trascurati, soprattutto negli anziani: i nostri muscoli, protagonisti della capacità di autonomia, di movimento e di scelta, più di quanto si pensi...
Ho 57 anni, e per molto tempo ho sofferto di pesanti sintomi menopausali: dolori articolari, forti mal di testa, depressione. Poiché nessuno mi dava consigli adeguati, ho iniziato una terapia ormonale a base di estradiolo valerato e dienogest, che mi ha fatta rinascere. Ormai sono quasi quattro anni che la uso, e non voglio interromperla mai più...
Oggi, nel nostro viaggio alla scoperta della contraccezione ormonale, incontriamo una giovane bionda e minuta che desidera una protezione sicura («Altrimenti non riesco a lasciarmi andare»), e che però non le riduca il desiderio come è accaduto con le pillole precedenti. E’ una ragazza in gamba e padrona di sé...
La prima terapia per il deficit erettivo è il movimento fisico regolare. Lo sport, infatti, migliora l’efficienza del sistema cardiocircolatorio, aumenta la produzione di testosterone, combatte lo stress e migliora l’immagine corporea, con risultati paragonabili a quelli del Viagra e degli altri farmaci vasoattivi. Nella “pillola” di oggi: stress e blocco del ciclo…
Sviluppare un set di linee guida sull’attività fisica in gravidanza e nel post parto: è questo il contenuto del documento messo a punto da un ristretto gruppo di clinici australiani della University of Queensland a Brisbane, Australia. Il lavoro è stato condotto secondo il metodo della revisione a ombrello...
Documentare i benefici della dieta mediterranea per la cura e la prevenzione dell’obesità in menopausa, e fornire alcune linee guida per ottimizzare l’alimentazione in questa importante fase della vita della donna: è questo l’obiettivo del lavoro coordinato da Luigi Barrea ed espressione dell’Unità di Endocrinologia dell’Università Federico II di Napoli...
Ho 30 anni e sono al settimo mese della mia prima gravidanza. Sento cose diverse sull’allattamento. So che fa bene al bambino, però mi dicono che per la donna il fatto di allattare moltiplica i problemi: sovrappeso che peggiora, dolore ai rapporti, fatica a riprendersi. Lei cosa consiglia? E come si possono limitare i danni?...
«Come sono felice di vederla! Sa che mi è mancata proprio tanto! La sua carica mi è mancata più di tutto. Ogni volta che ci vediamo, vado a casa con dieci anni di meno! Questi due anni sono stati tremendi. Chissà che adesso si possa tornare a vivere!». Ottant’anni, paziente storica di immensa simpatia, torna tutta allegra...
In caso di mutazione genetica BRCA1 e/o BRCA2, quali considerazioni è necessario condividere con la donna prima dell’intervento, per scegliere la strategia di prevenzione migliore? Quali sono i vantaggi e i rischi della mastectomia profilattica bilaterale? Nel caso in cui venga fatta anche l’asportazione delle ovaie e delle tube, che cosa fare in caso di sintomi menopausali invalidanti?...