
1) Le vostre domande
“Gentile professoressa, mia moglie è entrata in menopausa da due anni, e sta accusando molti disturbi: debolezza fisica, dolori articolari, vampate fastidiose. Persino nell’intimità qualcosa di sostanziale è cambiato: non ha più il profumo di una volta, e fa fatica ad avere rapporti perché sente molto male. Lei che cosa ne dice? Sono problemi che riguardano tutte le donne di quell’età? Quali sono le possibili cure per tornare a stare meglio?“...
Articolo completo
Dolomiti sempre nel cuore!

2) Audio & Video stream
L’eiaculazione precoce è un problema ancora molto sottovalutato: eppure può compromettere seriamente la qualità di vita dell’uomo e della sua compagna. E’ quindi importante che i medici condividano conoscenze ed esperienze cliniche per arrivare a una migliore comprensione della patologia e delle sue implicazioni...
Guarda il video

3) Primo piano
Volete avere una salute migliore? Accertatevi di avere buoni livelli di vitamina D nel sangue. Se è bassa, assumetela con costanza, seguendo le indicazioni di un medico attento a questa preziosa (e trascurata) amica della nostra salute. Certo, sempre in sinergia con stili di vita sani. Perché ci è necessaria?...
Articolo completo

4) La tua ginecologa
Fumare durante la gestazione espone a gravi rischi il feto e il neonato. Eppure molte donne sottovalutano questo pericolo, e dopo il concepimento non abbandonano le sigarette. E’ quindi indispensabile documentare in modo rigoroso i danni del fumo, a partire dai più seri studi clinici internazionali, e investire adeguate risorse in una capillare opera di informazione.
In questo articolo la professoressa Graziottin illustra:
- come il fumo abbia un effetto tossico duraturo sul cervello del feto, con possibili conseguenze sul piano cognitivo, motorio e comportamentale;
- a carico di quali parti del sistema nervoso centrale si registrano i danni più gravi;
- l’incidenza dell’ansia e della depressione nei bambini nati da donne che fumano;
- come i danni siano tanto più gravi quanto più si fuma;
- perché il movimento fisico quotidiano aiuta a smettere e ottimizza la salute della futura mamma.
Articolo completo

5) Salute e benessere
“Mia sorella, 57 anni, è morta d’infarto. Ultimamente aveva avuto molti dispiaceri con un figlio tossicodipendente. Era triste, malinconica, non era più lei. Ho cercato di starle vicina, però il dispiacere e i sensi di colpa per non essere riuscita ad aiutare quel figlio così fragile sono stati il veleno che l’ha uccisa. Secondo me è morta di crepacuore! Eppure il cardiologo dice che c’erano altre cause biologiche: un’ipertensione non curata, il sovrappeso, il colesterolo alto. Lei che è sensibile ai sentimenti delle donne, che cosa penserebbe in un caso così?”...
Articolo completo

6) L'angolo del medico
Articolo completo

7) Aggiornamenti scientifici
Articolo completo

8) Schede mediche
I cicli abbondanti sono una causa frequente e trascurata di anemia da carenza di ferro e di altri importanti sintomi che riducono l’energia vitale e la qualità di vita della donna.
In questa scheda la professoressa Graziottin illustra:
- in che modo si capisce che un ciclo è abbondante;
- le tre principali conseguenze dei cicli emorragici: dolore mestruale, anemia sideropenica, endometriosi;
- quali altri fattori possono contribuire all’anemia da carenza di ferro;
- come accertare il livello di ferro nell’organismo e nel sangue;
- quali esami è bene fare quando le mestruazioni sono eccessive;
- le principali terapie dei flussi abbondanti e dell’anemia.
Articolo completo