
1) Audio & Video stream
La carenza di ferro può colpire anche i bambini, se la mamma era anemica prima e durante la gravidanza. E poiché il ferro è prezioso anche per il cervello dei piccoli, l’anemia infantile può ripercuotersi negativamente sulle capacità cognitive sino all’età adulta.
Nella terza e ultima parte di questo video la professoressa Graziottin illustra...
Guarda il video
Tulipani
Tulipani festosi sui terrazzini di casa
regalano un buongiorno gioioso
e un sorriso felice acceso di energia.

2) Primo piano
Coppie longeve ieri, nella buona e nella cattiva sorte. Il patto di ferro matrimoniale reggeva su una missione esistenziale prioritaria, tenace e vincolante: avere figli e farli crescere per dare continuità alla famiglia, reggendo insieme, marito e moglie, ogni sorta di prova. Con un ruolo cardinale, e spesso sacrificale, delle donne, stoiche nei millenni...
Articolo completo

3) L'angolo del medico
Articolo completo

4) Aggiornamenti scientifici
Articolo completo

5) La tua ginecologa
La Clamidia Trachomatis è un germe che si trasmette per via sessuale e che attacca soprattutto le donne. L’infezione normalmente è silenziosa e dà segno di sé quando ha già determinato gravi danni agli organi riproduttivi. La difesa più efficace è il profilattico, da usare in ogni rapporto e sin dall’inizio del rapporto.
In questo articolo la professoressa Graziottin illustra:
- la prevalenza della Clamidia fra le donne;
- la fascia d’età più colpita;
- perché il germe è sempre più diffuso nei Paesi ad alto reddito;
- i sintomi che può dare e in che modo viene tipicamente diagnosticato;
- perché la Clamidia può provocare salpingite ed endometrite;
- le conseguenze di queste due patologie sulla fertilità;
- che cosa accade quando l’infezione è particolarmente aggressiva e si estende al piccolo bacino;
- il ruolo del microbiota vaginale nella modulazione della vulnerabilità alle infezioni sessualmente trasmesse.
Articolo completo

6) Salute e benessere
“Ma l’HIV è scomparso? Perché non se ne parla più? Vediamo tanta ignoranza, soprattutto tra i più giovani. I nostri figli sanno che cos’è, perché sia io che mio marito ne abbiamo parlato con loro con molta chiarezza. Ma nessuno dei loro amici sa di che cosa stiamo parlando. Le sembra possibile questo silenzio colpevole? Da che cosa dipende secondo lei?”...
Articolo completo

7) Le vostre domande
“Gentile professoressa, mia moglie soffre di cistiti dopo i rapporti: la ginecologa l’ha mandata dalla fisioterapista per rilassare i muscoli del pavimento pelvico, perché sono troppo contratti e restringono l’entrata della vagina, facilitando i traumi alla vescica. A dire il vero, è molto peggiorata da quando fa pilates e yoga: ma è possibile che ci sia una relazione?”...
Articolo completo

8) Schede mediche
I cicli abbondanti sono una causa frequente e trascurata di anemia da carenza di ferro e di altri importanti sintomi che riducono l’energia vitale e la qualità di vita della donna.
In questa scheda la professoressa Graziottin illustra:
- in che modo si capisce che un ciclo è abbondante;
- le tre principali conseguenze dei cicli emorragici: dolore mestruale, anemia sideropenica, endometriosi;
- quali altri fattori possono contribuire all’anemia da carenza di ferro;
- come accertare il livello di ferro nell’organismo e nel sangue;
- quali esami è bene fare quando le mestruazioni sono eccessive;
- le principali terapie dei flussi abbondanti e dell’anemia.
Articolo completo