Ho 68 anni e qualche mese fa, su indicazione del mio medico, ho sospeso la terapia ormonale sostitutiva. Purtroppo i sintomi di cui già soffrivo quando sono andata in menopausa si sono ben presto fatti sentire: vampate, pelle sottile, ansia...
Un riposo interrotto da frequenti risvegli. Difficoltà a riaddormentarsi dopo una violenta vampata di calore, o una sudorazione profusa. Soprassalti con il cuore a mille, come nel corso di un incubo. Molte donne, all’avvicinarsi della menopausa, confidano al medico di non dormire più bene come prima...
Una donna con forti sintomi menopausali solleva tre questioni importanti: fino a che età si può iniziare o riprendere la terapia ormonale sostitutiva? Quanto conta la genetica del determinare il rischio oncologico? Come superare l’avversione che molti medici hanno ancora verso la TOS, anche in assenza di controindicazioni? Nella “pillola” di oggi: stress, disbiosi e infezioni virali…
Eravamo una coppia felice. Fidanzati per cinque anni, con due bei lavori, tanti viaggi in moto (la mia passione) nel week-end, un’ottima intesa. Ci sposiamo. Dopo un po’ pensiamo a un figlio. La gravidanza è stata difficile, con minaccia di parto prematuro, per cui mia moglie è dovuta stare praticamente a letto gli ultimi tre mesi. Poi il cesareo. Per fortuna il bambino è sano, ma piange e si sveglia tutte le notti...
Fezolinetant: ecco il nuovo farmaco per prevenire e curare le vampate menopausali. Utile per aiutare milioni di donne nel mondo quando non possono usare terapie ormonali sostitutive (TOS) perché affette da tumore al seno e all’endometrio, o da rischio trombotico, o non le vogliono usare...
Valutare l’impatto dei disturbi del sonno sugli esiti della gravidanza: è questo l’obiettivo della review di Qingdong Lu e collaboratori, dell’Università di Pechino (Cina), condotta con il supporto del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del Beijing Shijitan Hospital e del Dipartimento di Psichiatria e Scienze comportamentali della University of Washington a Seattle (Stati Uniti)...
Analizzare la qualità delle linee guida sulla gestione di ansia e distress dei bambini e adolescenti sottoposti a chemioterapia o al trapianto di cellule staminali emopoietiche: è questo l’obiettivo della review coordinata da Anna R Gagliardi, del Toronto General Hospital Research Institute (Canada)...
«Come sono felice di vederla! Sa che mi è mancata proprio tanto! La sua carica mi è mancata più di tutto. Ogni volta che ci vediamo, vado a casa con dieci anni di meno! Questi due anni sono stati tremendi. Chissà che adesso si possa tornare a vivere!». Ottant’anni, paziente storica di immensa simpatia, torna tutta allegra...
In caso di mutazione genetica BRCA1 e/o BRCA2, quali considerazioni è necessario condividere con la donna prima dell’intervento, per scegliere la strategia di prevenzione migliore? Quali sono i vantaggi e i rischi della mastectomia profilattica bilaterale? Nel caso in cui venga fatta anche l’asportazione delle ovaie e delle tube, che cosa fare in caso di sintomi menopausali invalidanti?...