Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come il vaginismo sia caratterizzato da una contrazione difensiva dei muscoli del pavimento pelvico e da una fobia, di intensità variabile, della penetrazione;
- quali specifici fasci muscolari risultano coinvolti, e i diversi gradi della reazione fobica;
- perché non serve attendere che il problema si risolva da sé, o impostare una terapia di ordine esclusivamente psicologico;
- come il dolore sia un fiume alimentato da vari affluenti, ciascuno dei quali deve essere riconosciuto e trattato con competenza per poter arrivare a una completa guarigione;
- le strategie di rilassamento dei muscoli perivaginali e di riduzione della fobia;
- come una terapia tempestiva eviti che il vaginismo si cronicizzi, provocando dolore vulvare permanente, una caduta dell’autostima e, a volte, una crisi di coppia dalle conseguenze potenzialmente dirompenti.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
Link correlati:Il vaginismo - 1: Che cos'è e quali sono i sintomi Il vaginismo - 2: Da che cosa è provocato Il vaginismo - 3: Come si diagnostica Il vaginismo - 4: Come si cura Il vaginismo - 5: Aspetti psicologici Il dolore sessuale: semeiologia di vaginismo e dispareunia
Parole chiave:
Dolore acuto / Dolore cronico
Dolore ai rapporti / Dispareunia
Fobie
Pavimento pelvico
Vaginismo