Sintesi del video e punti chiave
Dopo la gravidanza, alcune donne lamentano una consistente perdita di capelli. Questo fenomeno, entro certi limiti, è fisiologico e non deve preoccupare. Tuttavia, se la perdita è eccessiva e prolungata, ci troviamo di fronte a un evento patologico che richiede un’attenta diagnosi differenziale e una terapia mirata: perché il capello è un vero e proprio specchio della nostra salute.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- a che cosa è dovuto l’«effluvium», ossia la perdita di capelli moderata e fisiologica che caratterizza molto spesso il puerperio;
- le principali cause di una caduta di capelli eccessiva: carenza di ferro o di silicio, ipotiroidismo, follicolite;
- come si accerta la presenza di una carenza di ferro;
- l’importanza di dosare ed eventualmente integrare il ferro già prima del concepimento, e successivamente durante i nove mesi della gestazione e per tutto il periodo dell’allattamento;
- come il ferro e il silicio, contenuti in molti polivitaminici, vadano comunque integrati sotto stretto controllo medico.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- a che cosa è dovuto l’«effluvium», ossia la perdita di capelli moderata e fisiologica che caratterizza molto spesso il puerperio;
- le principali cause di una caduta di capelli eccessiva: carenza di ferro o di silicio, ipotiroidismo, follicolite;
- come si accerta la presenza di una carenza di ferro;
- l’importanza di dosare ed eventualmente integrare il ferro già prima del concepimento, e successivamente durante i nove mesi della gestazione e per tutto il periodo dell’allattamento;
- come il ferro e il silicio, contenuti in molti polivitaminici, vadano comunque integrati sotto stretto controllo medico.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
Parole chiave:
Caduta dei capelli
Ferro
Gravidanza
Patologie della tiroide
Silicio