La gravidanza è l’esperienza più bella e coinvolgente che una donna possa vivere: ma va preparata con attenzione e senso di responsabilità, a livello non solo fisico ma anche emotivo e psicologico, in modo da affrontare la gestazione in piena sicurezza e consentire al piccolo di nascere in un “nido” accogliente da tutti i punti di vista. In questo la medicina moderna può offrire un grande aiuto, ma anche gli stili di vita – e soprattutto un’alimentazione corretta ed equilibrata – possono far sì che la dolce attesa si svolga nel migliore nei modi. Qual è l’aumento di peso ideale durante i nove mesi prima del parto? Quale dieta è bene seguire? Perché è indispensabile effettuare gli esami preconcezionali? A che cosa serve l’acido folico? E che cos’è il “grembo psichico”? In questa intervista illustriamo: - perché è importante iniziare la gravidanza in condizioni di peso ottimali; - come il sovrappeso aumenti il rischio di diabete gestazionale, eccessiva crescita del bambino e parto difficoltoso; - l’aumento di peso ideale per ciascun trimestre; - l’alimentazione consigliata e la sua distribuzione nelle diverse ore del giorno; - perché è bene spostare alla sera l’assunzione di pasta, riso, cereali e legumi; - quali esami preconcezionali devono effettuare sia la mamma sia il papà, e quali eventuali malattie è necessario diagnosticare con assoluta certezza prima del concepimento; - l’opportunità, in particolare, di tenere sotto controllo emocromo e glicemia; - come un’elevata pressione arteriosa possa facilitare l’insorgere dell’eclampsia, con gravi rischi per la donna e il piccolo; - il ruolo fondamentale dell’acido folico nella prevenzione dei difetti del tubo neurale, dell’anemia e della “grande prematurità, e i più recenti dati scientifici al riguardo; - l’importanza di maturare – in parallelo alla gestazione biologica – un grembo psichico fatto di desiderio, amore e “sogni a occhi aperti”, che anticipi nel pensiero e nel cuore i tanti momenti belli che i genitori vivranno con il loro bambino e li prepari nel migliore dei modi alla complessa ma appassionante transizione da “coppia” a “famiglia”.
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico.