EN
Il tuo cinque per mille alla Fondazione Alessandra Graziottin
C’è un modo di contribuire alle attività della Fondazione Alessandra Graziotttin, un modo molto efficace e che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al sostegno delle sue attività.
Inoltre ti ricordiamo che anche le donazioni godono di importanti vantaggi fiscali.

Leggi come fare

Il problema dell'insonnia: rischi e risposte
Primo piano

Il problema dell'insonnia: rischi e risposte

Gli scorsi editoriali sul sonno hanno creato un vivace interesse e acceso molte domande, con un quesito centrale: «Perché non riesco più a dormire?». L’insonnia occasionale colpisce fino al 40% della popolazione italiana, mentre il 10-22% ne soffre costantemente. E’ una condizione subdola. Non fa rumore, ma cambia tutto: l’umore, il livello di stanchezza, di irritabilità e di aggressività...
Endometriosi e fibromi uterini aumentano il rischio a lungo termine di morte prematura
Aggiornamenti scientifici

Endometriosi e fibromi uterini aumentano il rischio a lungo termine di morte prematura

Valutare prospetticamente l’effetto dell’endometriosi e dei fibromi uterini sul rischio a lungo termine di mortalità prematura, ossia a un’età inferiore a 70 anni: è questo l’obiettivo dello studio statunitense coordinato da Stacey A. Missmer, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia alla Michigan State University...
Attrazione sessuale: quanto conta il profumo di uomo?
La tua ginecologa

Attrazione sessuale: quanto conta il profumo di uomo?

Le donne sono molto sensibili all’odore maschile, soprattutto al momento dell’ovulazione. Dopo la menopausa la forza di questa attrazione si riduce. Ma con una tempestiva terapia ormonale, anche con testosterone, la recettività di un tempo può essere ritrovata. Nelle “pillole” di oggi: prolattina alta e blocco del desiderio; rapporti intimi dopo un infarto…
Sonno: perché è il primo custode della nostra salute
Focus salute

Sonno: perché è il primo custode della nostra salute

Il sonno viene definito come uno stato di coscienza modificato, caratterizzato da una ridotta reattività sensoriale e da cicli che, in tutti gli animali diurni, si alternano durante la notte. Si tratta di una condizione fisiologica essenziale per la salute del corpo e della mente: non a caso siamo geneticamente programmati per dormire oltre un terzo della nostra vita...
Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sui tuoi temi preferiti di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter