Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come la stipsi colpisca il “triumvirato” che governa la nostra salute: intestino, microbiota intestinale, cervello viscerale;
- i due parametri clinici che definiscono il disturbo: ritenzione di feci e/o frustrazione durante la defecazione;
- i tre tipi di stipsi: propulsiva, ostruttiva, mista;
- in che modo la scala di Bristol consente di valutare consistenza, forma e colore delle feci, oltre alla regolarità del transito;
- i tre ordini di motivi per cui il disturbo tende a peggiorare in vacanza e durante i viaggi: alterazione dei bioritmi circadiani, cambiamento delle abitudini alimentari, inibizione a utilizzare bagni pubblici o comunque poco puliti;
- alcune utili strategie da applicare prima della partenza e durante il viaggio per prevenire la stipsi o almeno ridurne l’impatto sulla qualità della vita quotidiana;
- perché il macrogol, a differenza di altri lassativi, non irrita l’intestino;
- l’azione della terapia ormonale sostitutiva sulla stipsi che compare dopo la menopausa.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Estate: i disturbi rovina-vacanze - La serie completa
- Cistite, una patologia rovina-vacanze che può essere efficacemente contrastata
- Candida: quando si sveglia, le vacanze diventano un incubo
- Herpes virus: ceppi, modalità di trasmissione e recidive
- Stipsi: un disturbo che può rovinare le vacanze
- Diarrea del viaggiatore: cause e cure
- Cattivo odore genitale: quando l'imbarazzo non va in vacanza