EN

Stipsi: un disturbo che può rovinare le vacanze

Stipsi: un disturbo che può rovinare le vacanze

11/08/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

«La stipsi tiene il nemico dentro»: questa efficace immagine chiarisce bene come la stitichezza impedisca all’intestino di liberarsi delle sostanze che intossicano l’organismo, con effetti tanto più fastidiosi quanto più il blocco è prolungato o addirittura cronico. Se poi il problema si manifesta durante le vacanze estive, il rischio è davvero quello di rovinarsi i giorni di riposo a lungo sospirati.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • come la stipsi colpisca il “triumvirato” che governa la nostra salute: intestino, microbiota intestinale, cervello viscerale;
  • i due parametri clinici che definiscono il disturbo: ritenzione di feci e/o frustrazione durante la defecazione;
  • i tre tipi di stipsi: propulsiva, ostruttiva, mista;
  • in che modo la scala di Bristol consente di valutare consistenza, forma e colore delle feci, oltre alla regolarità del transito;
  • i tre ordini di motivi per cui il disturbo tende a peggiorare in vacanza e durante i viaggi: alterazione dei bioritmi circadiani, cambiamento delle abitudini alimentari, inibizione a utilizzare bagni pubblici o comunque poco puliti;
  • alcune utili strategie da applicare prima della partenza e durante il viaggio per prevenire la stipsi o almeno ridurne l’impatto sulla qualità della vita quotidiana;
  • perché il macrogol, a differenza di altri lassativi, non irrita l’intestino;
  • l’azione della terapia ormonale sostitutiva sulla stipsi che compare dopo la menopausa.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Intestino Lassativi Stipsi Vacanze

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter