EN

Herpes virus: ceppi, modalità di trasmissione e recidive

Herpes virus: ceppi, modalità di trasmissione e recidive

04/08/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

L’herpes è un virus a DNA: utilizza cioè l’acido desossiribonucleico come “alfabeto” per codificare tutte le informazioni genetiche necessarie al suo funzionamento. E poiché il DNA è l’alfabeto adottato anche dagli esseri umani, una volta che l’herpes infetta le nostre cellule non può più essere eliminato. Può restare silente per lunghi periodi (fasi di latenza), e poi risvegliarsi aggressivamente quando il sistema immunitario si indebolisce (fasi di riattivazione).
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • perché l’herpes può essere descritto come un bio-hacker e un terrorista annidato nel nostro organismo;
  • come nelle fasi di riattivazione, in particolare, il virus riesca a orientare tutte le attività delle cellule che lo ospitano alla sintesi esclusiva delle proteine necessarie alla sua replicazione;
  • le tre famiglie di herpes virus, e i diversi ceppi che le contraddistinguono;
  • le variabili su cui si basa la distinzione tra famiglie: tipo di cellule attaccate, tempo di replicazione, velocità dell’infezione;
  • perché l’herpes 5, o citomegalovirus, è particolarmente pericoloso in gravidanza;
  • i principali fattori che favoriscono la riattivazione: esposizione ai raggi ultravioletti del sole, stress, stanchezza, immunodepressione, traumi fisici ed emotivi, infezioni concomitanti;
  • alcuni accorgimenti per ridurre le recidive estive;
  • come si manifesta l’herpes genitale, e perché provoca molto dolore;
  • perché soprattutto in vacanza è importante utilizzare sempre il profilattico, in ogni tipo di rapporto e sin dall’inizio del rapporto.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Herpes virus Malattie sessualmente trasmesse Profilattico Sistema immunitario

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter