Sintesi del video e punti chiave
La diarrea è un disturbo intestinale caratterizzato da tre o più scariche di feci molli o liquide al giorno, o comunque da una defecazione più frequente del solito. Colpisce il 40-60% del viaggiatori, in prevalenza donne, e soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Esistono utili strategie preventive e valide opzioni di cura, ma nei casi più impegnativi è opportuno rivolgersi a un gastroenterologo competente in materia per individuare le cause profonde del problema.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- i sintomi che si possono accompagnare alla diarrea: nausea, vomito, dolore addominale, gonfiore, urgenza fecale, tenesmo (ossia la sensazione di dover defecare anche se l’ampolla rettale è vuota);
- le differenze fra diarrea acuta, persistente e cronica, e fra diarrea lieve, moderata e severa;
- perché, in caso di diarrea cronica, si tende a parlare di sintomi addominali persistenti;
- perché la diarrea può ridurre l’efficacia contraccettiva della pillola e provocare piccole perdite di sangue nel corso del mese;
- come prepararsi al viaggio quando si tende a soffrire di diarrea alternata a stipsi;
- gli alimenti da evitare durante il viaggio, se le condizioni igieniche locali non sono ottimali;
- il contenuto del kit “SOS diarrea” che ognuno dovrebbe portare con sé: disinfettante intestinale, probiotici, sali minerali e vitamine;
- che cosa si intende per sindrome dell’intestino irritabile post infettiva, e quali sono i fattori che ne favoriscono l’insorgenza.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Estate: i disturbi rovina-vacanze - La serie completa
- Cistite, una patologia rovina-vacanze che può essere efficacemente contrastata
- Candida: quando si sveglia, le vacanze diventano un incubo
- Herpes virus: ceppi, modalità di trasmissione e recidive
- Stipsi: un disturbo che può rovinare le vacanze
- Diarrea del viaggiatore: cause e cure
Parole chiave:
Disturbi gastrointestinali
Intestino
Sindrome dell'intestino irritabile
Vacanze