Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come anche la vescica possieda un proprio microbiota, costituito soprattutto da lattobacilli;
- le tre vie lungo le quali l’Escherichia coli intestinale riesce ad attaccare la vescica;
- che cosa sono, in particolare, i biofilm patogeni che i batteri costruiscono nell’endotelio vescicale e dai quali fanno periodicamente partire i loro attacchi;
- i sintomi della cistite;
- il meccanismo microbiologico attraverso il quale un episodio di diarrea può scatenare la cistite;
- i fattori che favoriscono la cistite post coitale, ossia la specifica forma che si manifesta 24-72 ore dopo il rapporto intimo;
- perché un improvviso calo di temperatura ambientale può favorire una recidiva;
- alcuni consigli di cura: alimentazione sana, abbondante idratazione, assunzione serale di destro mannosio;
- perché il destro mannosio può essere assunto senza problemi per tutta la vita, e anche in gravidanza;
- i benefici dei lubrificanti e del gel alla spermidina sulle forme provocate dai rapporti sessuali;
- due fondamentali regole di igiene intima per contrastare la migrazione di batteri dalla zona perianale alla vulva.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Estate: i disturbi rovina-vacanze - La serie completa
- Cistite, una patologia rovina-vacanze che può essere efficacemente contrastata
- Candida: quando si sveglia, le vacanze diventano un incubo
- Herpes virus: ceppi, modalità di trasmissione e recidive
- Stipsi: un disturbo che può rovinare le vacanze
- Diarrea del viaggiatore: cause e cure
Parole chiave:
Biofilm patogeni
Cistite
Cistite post coitale
Destro mannosio
Disturbi gastrointestinali
Escherichia coli uropatogeno
Igiene intima