EN

Candida: quando si sveglia, le vacanze diventano un incubo

Candida: quando si sveglia, le vacanze diventano un incubo

28/07/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

La candida è un genere di funghi, il più diffuso e conosciuto dei quali è la candida albicans. Il dato fondamentale è che si tratta di un germe commensale: tutti, sin dalla nascita, l’abbiamo in piccole quantità nella bocca, nell’intestino, sulla pelle, sui genitali; quando dà problemi, quindi, non si tratta di eliminarla, ma di riportarla alla forma innocua in cui convive con noi per la maggior parte del tempo.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • le due forme che la candida può assumere: spora, tondeggiante e inoffensiva; e ifa, allungata e molto aggressiva;
  • quale sostanza irritante viene secreta dall’ifa all’interno dei tessuti che la ospitano;
  • le diverse infezioni che la virulentazione può provocare ai danni dell’apparato genito-urinario femminile: vaginite, vulvite, cistite;
  • i sintomi e i segni dell’infezione genitale: prurito, rossore e gonfiore; secrezioni bianche inodori, simili a ricotta (oppure liquide e trasparenti); bruciore e dolore vulvare, dolore ai rapporti;
  • il meccanismo immunitario alla base del gonfiore e, più in generale, di tutta la risposta infiammatoria all’attacco del fungo;
  • perché si può parlare di “guerra” per descrivere la reazione del nostro organismo all’infezione;
  • gli specifici meccanismi infiammatori che determinano il prurito, il calore, il rossore, il gonfiore e le perdite;
  • i fattori che, in vacanza, possono rendere la candida ancora più aggressiva: alimentazione ricca di zuccheri ed elevato consumo di alcol; utilizzo intensivo di costumi da bagno sintetici; maggiore uso di moto e biciclette;
  • perché, dopo un rapporto sessuale, la donna può lamentare i sintomi della candida anche in assenza delle caratteristiche secrezioni e con un tampone colturale negativo;
  • perché l’utilizzo di antibiotici può scatenare la diarrea, a livello intestinale, e la candida, a livello vaginale;
  • i probiotici che si devono assumere per evitare questo doppio fronte di infiammazione;
  • i tre ordini di fattori che possono spiegare le recidive post coitali di candida quando le dimensioni dei genitali dell’uomo siano eccessive.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Abbigliamento e salute Alcol Alimentazione e dieta Candida recidivante Infiammazione Sistema immunitario Vacanze Vulvo-vaginite

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter