Il sesso non ha età, in uomini e donne. A patto che, oltre alle necessarie terapie farmacologiche, si abbiano stili di vita sani: attività fisica regolare, peso forma, postura corretta, cura di sé, stimoli intellettuali. Oggi i risultati possono essere misurati con la Successful Sexual Aging Scale, che integra processi interiori e fattori relazionali. Nelle “pillole” di oggi: celiachia e fertilità; psicofarmaci e sogni…
La terapia dei disturbi del sonno può essere di tre tipi: non farmacologica, centrata sugli stili di vita; farmacologica non ormonale; farmacologica ormonale. Quest’ultima include la pillola contraccettiva, se i disturbi compaiono o peggiorano durante alcune fasi del ciclo o in pre-menopausa (si parla in questo caso di pillole “traghettatrici”); e la terapia ormonale sostitutiva (TOS)...
Che cosa succede al corpo e al cervello quando un dolore, iniziato in un organo o in un tessuto, diventa cronico, ossia dura più di tre-sei mesi? La lettura inaugurale che ho presentato al congresso nazionale sulla vulvodinia, venerdì scorso 31 ottobre, a Roma, ha analizzato i meccanismi locali e generali della cronicizzazione del dolore. In questo caso vulvare, ma presenti in ogni tipo di dolore...
La gestione delle giovani pazienti oncologiche presenta diverse sfide specifiche. Per esempio, con il miglioramento della sopravvivenza per tutti i tipi e stadi di tumore, sono fondamentali un’adeguata consulenza sulla fertilità e un approccio multidisciplinare nell’assistenza alla riproduzione di queste pazienti...
L’obesità, in aumento a livello globale, si associa in età avanzata a un aumento del rischio di numerose patologie croniche e disfunzioni cognitive. Sono pochi invece gli studi che esaminano l’impatto dell’eccesso di grasso corporeo sulle funzioni cognitive nei giovani adulti, una fascia d’età in cui i fattori di rischio metabolici sono obiettivamente meno prevalenti...
Esistono studi che affermano come la tendenza a tatuarsi ripetutamente sia legata al desiderio di auto-affermazione nella sfera sessuale. E’ una tesi plausibile?