EN
Il tuo cinque per mille alla Fondazione Alessandra Graziottin
C’è un modo di contribuire alle attività della Fondazione Alessandra Graziotttin, un modo molto efficace e che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al sostegno delle sue attività.
Inoltre ti ricordiamo che anche le donazioni godono di importanti vantaggi fiscali.

Leggi come fare

Eccitazione genitale persistente: non è ninfomania, ma un problema serio
La tua ginecologa

Eccitazione genitale persistente: non è ninfomania, ma un problema serio

Il disturbo da eccitazione genitale persistente deve essere ben affrontato dal punto di vista diagnostico e curativo. Le cause, infatti, possono essere diverse e solo una corretta diagnosi differenziale può orientare la terapia. I risultati sono rasserenanti nella maggioranza dei casi. Nelle “pillole” di oggi: disturbi della tiroide e problemi sessuali; ansia ed erezione diurna…
Il problema dell'insonnia: rischi e risposte
Primo piano

Il problema dell'insonnia: rischi e risposte

Gli scorsi editoriali sul sonno hanno creato un vivace interesse e acceso molte domande, con un quesito centrale: «Perché non riesco più a dormire?». L’insonnia occasionale colpisce fino al 40% della popolazione italiana, mentre il 10-22% ne soffre costantemente. E’ una condizione subdola. Non fa rumore, ma cambia tutto: l’umore, il livello di stanchezza, di irritabilità e di aggressività...
Sonno: identikit dei nemici più potenti
Focus salute

Sonno: identikit dei nemici più potenti

Il sonno è una funzione biologica essenziale per uomini e donne, a tutte le età. Idealmente dovremmo dormire 7-8 ore al giorno, ossia per circa un terzo della nostra vita: ma oggi, rispetto al passato, il tempo medio dedicato al riposo notturno si è drasticamente ridotto, al punto che possiamo parlare di una vera e propria epidemia di deficit di sonno...
Endometriosi e fibromi uterini aumentano il rischio a lungo termine di morte prematura
Aggiornamenti scientifici

Endometriosi e fibromi uterini aumentano il rischio a lungo termine di morte prematura

Valutare prospetticamente l’effetto dell’endometriosi e dei fibromi uterini sul rischio a lungo termine di mortalità prematura, ossia a un’età inferiore a 70 anni: è questo l’obiettivo dello studio statunitense coordinato da Stacey A. Missmer, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia alla Michigan State University...
Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sui tuoi temi preferiti di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter