EN

Fibromi uterini: che cosa sono, quali sintomi provocano, quali fattori li favoriscono

Fibromi uterini: che cosa sono, quali sintomi provocano, quali fattori li favoriscono

24/11/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

I fibromi sono tumori benigni del miometrio, caratterizzati dalla crescita del tessuto muscolare liscio della parete dell’utero. Sono la neoplasia benigna più frequente dell’apparato genitale femminile, con una prevalenza di oltre il 70% fra le donne in età riproduttiva. Il tipo e l’intensità dei sintomi dipendono dalla posizione del fibroma.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • come, a seconda della posizione, i fibromi siano distinti in sottomucosi, intramurali, sottosierosi e misti;
  • i sintomi caratteristici di ciascun tipo;
  • con quali differenti sfumature di significato vengono utilizzati i termini «fibroma», «mioma» e «leiomioma»;
  • i fattori genetici e ormonali predispongono alla fibromatosi uterina e quelli che, al contrario, la contrastano;
  • quali variabili cliniche e comportamentali determinano, a parità di altre caratteristiche, la diversa velocità di crescita dei fibromi;
  • perché le cellule adipose favoriscono la comparsa e lo sviluppo dei fibromi.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Attività fisica Contraccezione ormonale Fibromatosi uterina Peso corporeo Vitamina D

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter