Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- i benefici del sonno sul cervello e le funzioni mentali;
- perché l’insonnia deve essere considerata una patologia delle 24 ore, e non solo notturna;
- le conseguenze cognitive ed emotive della carenza di sonno;
- le due forme di orexina (A e B), e l’azione che esse svolgono sul ritmo sonno-veglia, sul tono muscolare, sulle funzioni cardiovascolari, ma anche sulla percezione del dolore, sulla risposta allo stress e sul livello di motivazione con cui si affronta la giornata;
- che cosa accade se i livelli di orexina sono troppo bassi o troppo alti;
- che cos’è, in particolare, la narcolessia e perché si tratta di un disturbo molto pericoloso;
- le caratteristiche di funzionamento dei DORA (Dual Orexin Receptor Antagonists), una nuova categoria di farmaci anti-insonnia;
- l’azione, i dosaggi, le controindicazioni e gli effetti collaterali del daridorexant, un DORA recentemente approvato negli Stati Uniti e in Europa;
- come la transizione dai sonniferi tradizionali al daridorexant debba avvenire sotto controllo medico, tenendo presenti le caratteristiche cliniche, le patologie concomitanti, l’età e il tipo di insonnia dei e delle pazienti;
- perché, d’intesa con il neurologo italo-statunitense Liborio Parrino, si può affermare che il daridorexant rispetta il “trenino del sonno”.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Il sonno e i suoi disturbi - La serie completa
- Sonno: perché è il primo custode della nostra salute
- Sonno: identikit dei nemici più potenti
- Sonno: i disturbi più frequenti, le più efficaci contromisure
- Sogni: perché migliorano le funzioni del cervello
- Notti serene: le strategie più efficaci per migliorare la qualità del sonno
- Terapia dell'insonnia cronica: una nuova categoria di farmaci
Parole chiave:
Daridorexant
Farmaci / Controindicazioni
Farmaci / Effetti collaterali
Orexina
Sonno e disturbi del sonno