Sintesi del video e punti chiave
Il sonno è una funzione biologica essenziale per uomini e donne, a tutte le età. Idealmente dovremmo dormire 7-8 ore al giorno, ossia per circa un terzo della nostra vita: ma oggi, rispetto al passato, il tempo medio dedicato al riposo notturno si è drasticamente ridotto, al punto che possiamo parlare di una vera e propria epidemia di deficit di sonno.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- i due cronotipi che definiscono la predisposizione a essere più attivi il mattino oppure la sera: allodola e gufo;
- i principali avversari del sonno: abitudini errate; fattori genetici e ambientali; alterazioni ormonali; ansia e depressione; effetti collaterali di farmaci; patologie caratterizzate da dolore; disturbi digestivi, respiratori, neurologici, muscolari;
- le modalità in cui i farmaci a base di cortisone, se assunti per lunghi periodi, possono disturbare il sonno;
- perché, soprattutto negli adolescenti, l’abuso di dispositivi digitali dopo cena peggiora la qualità del sonno, le prestazioni cognitive e il tono dell’umore;
- perché un eccessivo allenamento fisico serale e il consumo di energy drink riducono la capacità di addormentarsi rapidamente e alterano l’architettura del sonno;
- come recuperare un buon riposo ristoratore nella fase della peri-menopausa;
- tutti gli accorgimenti utili a favorire, al termine della giornata, un sereno ingresso nel sonno.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Il sonno e i suoi disturbi - La serie completa
- Sonno: perché è il primo custode della nostra salute
- Sonno: identikit dei nemici più potenti
Parole chiave:
Alcol
Alimentazione
Ansia
Attività fisica
Cortisone
Dolore muscolare
Smartphone
Sonno e disturbi del sonno