EN

Sonno: perché è il primo custode della nostra salute

Sonno: perché è il primo custode della nostra salute

13/10/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Il sonno viene definito come uno stato di coscienza modificato, caratterizzato da una ridotta reattività sensoriale e da cicli che, in tutti gli animali diurni, si alternano durante la notte. Si tratta di una condizione fisiologica essenziale per la salute del corpo e della mente: non a caso siamo geneticamente programmati per dormire oltre un terzo della nostra vita. Eppure, nel mondo occidentale assistiamo oggi a una vera epidemia di deficit cronico di sonno, con ripercussioni gravi sulle performance individuali e sulle relazioni sociali.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • come il sonno sia uno stato fisico altamente conservato nella scala evolutiva: dormono i gatti e i cani, ma anche le farfalle e gli uccelli, e persino i delfini;
  • perché, per fruire di un sonno profondo e riposante, si dovrebbe idealmente dormire per un tempo complessivo pari a un multiplo esatto di un’ora e mezza;
  • che cosa succede al nostro corpo quando dormiamo, e quali sono i più immediati benefici di un sonno davvero ristoratore;
  • le funzioni che il sonno svolge nel cervello: potenziamento della neuroplasticità, riduzione della neuroinfiammazione, rimozione delle neurotossine, riorganizzazione delle connessioni neuronali, ripristino dell’equilibrio emotivo;
  • in che modo il sonno regola il funzionamento dei quattro principali dipartimenti cerebrali: neurovegetativo, emotivo-affettivo, cognitivo e motorio;
  • l’impatto del sonno sull’assetto ormonale complessivo;
  • le differenze fra sonno iniziale, sonno intermedio, sonno profondo e sonno con sogni;
  • quanto tempo bisognerebbe dormire ogni notte, in funzione dell’età;
  • i due bioritmi controllati dall’ipotalamo che governano l’alternanza sonno-veglia;
  • che cosa accade a livello genitale, durante il sonno REM, nell’uomo e nella donna.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Bioritmi e master-clock Cervello / Sistema nervoso centrale Ipotalamo Sogni Sonno e disturbi del sonno

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter