EN

Stress: un insidioso nemico della salute del cuore

Stress: un insidioso nemico della salute del cuore

20/01/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Fitte al torace, battiti cardiaci accelerati e irregolari, fame d’aria. Sono alcuni degli effetti che una situazione d’emergenza produce sul cuore. E che peggiorano quando lo stress, da acuto, diviene cronico, ponendo tutto l’organismo in una condizione di guerra permanente. Conoscere le caratteristiche e l’evoluzione che lo stato di allerta tende ad avere nel tempo è indispensabile per ritrovare calma e lucidità, e per riportare il corpo sotto il controllo del comandante del tempo di pace: il sistema parasimpatico. Non esiste una reale alternativa: nessun essere vivente, così come nessuna nazione, può sopravvivere in una situazione di conflitto senza fine. La pace, a livello biologico, è condizione imprescindibile di salute per tutti gli organi, apparati e sistemi deputati alla vita.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • che cosa sono le ghiandole surrenali, quali ormoni producono e quale funzione svolgono nelle situazioni di stress elevato o prolungato;
  • i principali effetti dell’aumento di cortisolo, ormone dello stress per eccellenza: tachicardia, vasocostrizione superficiale, respirazione veloce, contrazione muscolare;
  • come queste manifestazioni fisiche siano state selezionate dall’evoluzione per sviluppare un’efficace reazione di sopravvivenza, ma divengano deleterie quando non si esauriscono in un tempo limitato;
  • perché, in particolare, un cuore sotto stress deve pompare più sangue in tutti i distretti del corpo;
  • perché l’infiammazione cronica, un appetito disordinato, l’ipertensione e una sofferenza cardiaca potenzialmente letale sono le più pericolose conseguenze dello stress prolungato;
  • che cosa sono le arterie coronarie, e perché possono occludersi;
  • che cos’è l’infarto miocardico, e per quali motivi può avere gravità ed esiti diversi;
  • che cosa si intende, in cardiochirurgia, per “stent” e “bypass”;
  • i fondamenti della terapia: respirazione diaframmatica, alimentazione sana e moderata, movimento fisico regolare, rispetto del sonno, e ricerca di uno spazio quotidiano in cui dedicarsi a un’attività piacevole e gratificante;
  • che cos’è la sindrome di tako-tsubo, o cardiomiopatia da stress, che nel 90% dei casi colpisce le donne;
  • la differenza tra ansia di tratto e ansia di stato;
  • in che modo papà e mamma possono aiutare un figlio o una figlia ansiosi a superare le proprie inquietudini, a scaricare le emozioni negative e a sottrarsi alla tirannia precoce dello stress;
  • perché, in particolare, il gioco libero all’aria aperta, insieme ad altri bambini, è fondamentale per scaricare l’ansia in modo sano e ricaricare ogni giorno “energia pulita” da dedicare allo studio e alla crescita;
  • i paralleli benefici del ripasso pomeridiano o serale con uno dei due genitori, e della lettura ad alta voce di una fiaba prima di addormentarsi.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Adrenalina e cortisolo Infarto Infiammazione Malattie cardiovascolari Respiro e respirazione Stress

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter