EN

Ossa robuste ed elastiche: i fattori amici e quelli nemici

Ossa robuste ed elastiche: i fattori amici e quelli nemici

01/09/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

La ossa sono una struttura al tempo stesso resistente ed elastica, costantemente rinnovata dal lavoro diurno degli osteoblasti e da quello notturno degli osteoclasti, rispettivamente responsabili della sua continua costruzione e demolizione: un processo indispensabile e delicato, al cui successo concorrono diversi fattori. Un semplice confronto tra radiografie illustra con evidenza la differenza fra ossa sane e ossa colpite, per esempio, dall’osteoporosi.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • i differenti strati dell’osso, e le loro funzioni: periostio, osso compatto, osso spugnoso, cavità midollare;
  • che cos’è la matrice ossea, come si forma e da cosa è composta;
  • da quali elementi sono in particolare garantite l’elasticità e la resistenza dello scheletro;
  • perché la struttura complessiva delle ossa è paragonabile alle colonne di una cattedrale gotica;
  • come l’attività fisica sia fondamentale per ottimizzare la distribuzione del calcio e del collagene in modo biomeccanicamente adeguato, sia dall’infanzia;
  • che cos’è il calcio, quanto ne abbiamo e in quali parti del corpo è distribuito;
  • cosa può accadere se la donna in gravidanza non assume abbastanza calcio e vitamina D, o se ha tatuaggi di grandi dimensioni ed effettuati con coloranti di bassa qualità;
  • le tre modalità in cui l’organismo mantiene costante il livello del calcio nel sangue e perché, d’altra parte, adeguati livelli plasmatici di calcio non costituiscono necessariamente una garanzia di salute delle ossa;
  • i tre più importanti amici delle ossa (attività fisica all’aria aperta, alimentazione sana, peso forma) e i tre principali nemici (fumo, alcol, sedentarietà);
  • le vitamine e gli oligoelementi da assumere con la dieta per ottimizzare la forza delle ossa, ma sempre su prescrizione medica ed evitando il fai-da-te;
  • che cos’è il paratormone, e cosa bisogna fare quando i suoi livelli sono elevati.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Alcol Alimentazione e dieta Apparato osteoarticolare Calcio Fumo Sport e movimento fisico Vitamina D Vitamine e oligoelementi

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter