Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- i fattori di rischio per l’osteoporosi infantile: sedentarietà, malnutrizione (ed eccesso di junk food), assenza del ciclo (primaria o secondaria), patologie croniche che costringano in casa o all’ospedale per lunghi periodi di tempo, celiachia e malassorbimento intestinale, leucemie e linfomi, disturbi del comportamento alimentare di tipo restrittivo (anoressia);
- quali accertamenti fare quando una bambina o un’adolescente subiscono ripetute fratture: densitometria ossea; esami del metabolismo osseo (vitamina D, paratormone, calcemia, fosfatemia, creatinina, fosfatasi alcalina, elettroforesi proteica); esami delle urine delle 24 ore (calciuria e fosfaturia); valutazione dell’eventuale presenza di una celiachia sottosoglia o di un’anoressia;
- perché la sedentarietà e la dipendenza dai social in età infantile sono nemiche giurate non solo delle ossa e dei muscoli, ma anche della competenza motoria nel suo complesso;
- il peso della genetica e degli stili di vita familiari sul rischio di osteoporosi precoce;
- perché una buona prevenzione passa anche attraverso un consumo limitato di bibite gassate, alcol e caffeina, e la completa eliminazione del fumo.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Salute delle ossa - La serie completa
- Ossa robuste ed elastiche: i fattori amici e quelli nemici
- Osteoporosi: perché può iniziare sin dall'infanzia
- Osteoporosi in età fertile: le strategie di prevenzione e di cura
Parole chiave:
Adolescenti e giovani
Anoressia
Bambini
Celiachia
Genetica e fattori genetici
Malassorbimento
Osteoporosi e osteopenia
Sport e movimento fisico