EN

Osteoporosi maschile e femminile: come curarla bene

Osteoporosi maschile e femminile: come curarla bene

06/10/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

L’osteoporosi è caratterizzata da una riduzione progressiva della densità dell’osso, con conseguente deterioramento della sua struttura: ne derivano una crescente fragilità complessiva e una diminuzione della competenza motoria. Nella comparsa della malattia, in uomini e donne, gioca un ruolo determinante la carenza di estrogeni e testosterone: i primi, infatti, prevengono il riassorbimento osseo, mentre il secondo favorisce la deposizione di nuovo osso. Ne consegue che la prima terapia, in assenza di controindicazioni maggiori, è restituire al corpo gli ormoni perduti, con un programma di cura personalizzato.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • come l’osso sia un tessuto dinamico, continuamente riassorbito dagli osteoclasti (di notte o alla luce artificiale) e ricostruito dagli osteoblasti (con l’esposizione alla luce naturale);
  • gli amici e i nemici della salute dell’osso;
  • le terapie mediche complementari alle cure ormonali;
  • come agiscono, e con quali limiti, i bifosfonati, il denosumab e il romosozumab;
  • gli stili di vita che potenziano le terapie: attività fisica regolare, postura corretta, alimentazione equilibrata, zero fumo;
  • alcune semplici strategie ambientali e comportamentali per ridurre il rischio di caduta nelle persone anziane;
  • perché il movimento fisico è indispensabile per finalizzare e ottimizzare l’effetto delle terapie e dell’alimentazione.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Attività fisica Bifosfonati Estrogeni Osteoporosi e osteopenia Terapia ormonale sostitutiva Testosterone

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter