EN

Stress cronico: impatto sul metabolismo e sulla linea

Stress cronico: impatto sul metabolismo e sulla linea

10/02/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Fra i tanti effetti negativi dello stress ce n’è uno che ci inquieta particolarmente: l’aumento di peso. Provocato da una fame incontrollabile che può manifestarsi anche nelle ore notturne. E una grande difficoltà a perdere i chili di troppo. I meccanismi biologici coinvolti sono quelli del metabolismo: ossia l’insieme dei processi chimici che convertono ciò che mangiamo e beviamo in energia utile alla vita. Lo stress cronico altera questi meccanismi portandoci ad accumulare troppo grasso di riserva: ed ecco il conflitto con la bilancia. E’ importante affrontare il problema sin dai primi segnali d’allarme, perché il sovrappeso costituisce una minaccia molto grave per la salute a lungo termine.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • che cosa si intende per metabolismo lento o veloce;
  • in che misura il metabolismo diviene meno efficiente a partire dai 20 anni e, nella donna, anche con la menopausa;
  • il ruolo del microbiota intestinale nel corretto svolgimento dei processi metabolici;
  • perché certe persone ingrassano anche se mangiano prevalentemente verdure;
  • il processo attraverso il quale lo stress cronico si traduce non solo in chili in più, ma anche in un maggior rischio di diabete e in una maggiore vulnerabilità alle intolleranze alimentari;
  • perché un eccesso di vita digitale e in ambienti chiusi tende tradursi, a tutte le età, in obesità, ansia e depressione;
  • le conseguenze della sindrome metabolica, ossia di uno squilibrio grave e persistente nella gestione dell’energia: iperglicemia, ipertensione, sovrappeso e obesità, dislipidemia (aumento di colesterolo nel sangue), infiammazione sistemica;
  • la differenza tra aterosclerosi e arteriosclerosi;
  • perché il colesterolo è particolarmente pericoloso per la salute del cuore;
  • due modi per misurare il livello di cortisolo nell’organismo, e la differenza che li distingue;
  • perché i bambini bullizzati a scuola sono spesso sovrappeso, e tendono a mangiare di più;
  • come aiutare questi infelici ragazzi a dimagrire e a superare il senso di sconfitta sociale che incupisce ogni giorno della loro vita.


Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Adrenalina e cortisolo Alimentazione e dieta Bullismo e cyberbullismo Colesterolo Ipertensione Malattie cardiovascolari Metabolismo / Malattie dismetaboliche Obesità Peso corporeo Sindrome metabolica Social media Stress

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter