EN

Quando una bambina non si sviluppa: tutte le cause del ritardo puberale

Quando una bambina non si sviluppa: tutte le cause del ritardo puberale

26/05/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Il ritardo dello sviluppo puberale, con la mancata comparsa delle mestruazioni intorno ai 12 anni, è un tema di cui si parla poco, forse perché sconta la maggiore attenzione riservata al quadro clinico opposto della pubertà precoce. E’ invece un argomento da conoscere bene, non solo per il potenziale impatto endocrino, riproduttivo e sessuale sulla salute della bambina, ma anche perché il problema può essere dovuto a patologie da non sottovalutare.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • come si trasforma il corpo femminile con la pubertà: crescita in altezza, cambiamento delle proporzioni del corpo, comparsa del ciclo mestruale e dei caratteri sessuali secondari (seno, peli pubici e ascellari);
  • che cosa si intende per “amenorrea primaria”;
  • le cause all’origine del ritardo puberale: anatomiche, genetiche, ormonali, autoimmunitarie;
  • in che modo si accertano le anomalie anatomiche come l’assenza di utero o vagina, o la presenza di setti vaginali;
  • le due cause genetiche più frequenti: sindrome di Turner, disgenesia gonadica;
  • i fattori che possono predisporre ad alterazioni nella produzione di ormoni e nei relativi recettori;
  • due malattie autoimmuni che possono contribuire all’amenorrea e, più in generale, al ritardo puberale;
  • le complicanze ginecologiche a cui si associa il diabete infantile di tipo 1;
  • che cos’è la sindrome di Morris, e perché può dare origine a una femmina pur in presenza di una mappa genetica maschile;
  • che cosa fare quando si nota che una figlia non si sviluppa nei tempi previsti;
  • l’importanza di rivolgersi alla ginecologa pediatrica per una corretta diagnosi differenziale e un’efficace terapia.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Amenorrea primaria Caratteri sessuali secondari Diabete Diagnosi differenziale Menarca Pubertà

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter