Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come si trasforma il corpo femminile con la pubertà: crescita in altezza, cambiamento delle proporzioni del corpo, comparsa del ciclo mestruale e dei caratteri sessuali secondari (seno, peli pubici e ascellari);
- che cosa si intende per “amenorrea primaria”;
- le cause all’origine del ritardo puberale: anatomiche, genetiche, ormonali, autoimmunitarie;
- in che modo si accertano le anomalie anatomiche come l’assenza di utero o vagina, o la presenza di setti vaginali;
- le due cause genetiche più frequenti: sindrome di Turner, disgenesia gonadica;
- i fattori che possono predisporre ad alterazioni nella produzione di ormoni e nei relativi recettori;
- due malattie autoimmuni che possono contribuire all’amenorrea e, più in generale, al ritardo puberale;
- le complicanze ginecologiche a cui si associa il diabete infantile di tipo 1;
- che cos’è la sindrome di Morris, e perché può dare origine a una femmina pur in presenza di una mappa genetica maschile;
- che cosa fare quando si nota che una figlia non si sviluppa nei tempi previsti;
- l’importanza di rivolgersi alla ginecologa pediatrica per una corretta diagnosi differenziale e un’efficace terapia.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Amenorrea: cause e soluzioni - La serie completa
- Quando una bambina non si sviluppa: tutte le cause del ritardo puberale
- Amenorrea secondaria: come affrontare un blocco inatteso del ciclo
Parole chiave:
Amenorrea primaria
Caratteri sessuali secondari
Diabete
Diagnosi differenziale
Menarca
Pubertà