EN

Pubertà: i meccanismi che la regolano, perché può anticipare o ritardare

Pubertà: i meccanismi che la regolano, perché può anticipare o ritardare

09/06/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Qual è l’età a cui una bambina dovrebbe iniziare a svilupparsi? Bisogna preoccuparsi se si osserva uno scatto di crescita anticipato rispetto alle amichette e alle compagne di scuola? Perché il sovrappeso predispone a una pubertà precoce? Sono domande fondamentali, perché dalla pubertà dipende larga parte del futuro di salute della donna che sta crescendo. E’ quindi importante osservare con attenzione le trasformazioni del corpo, e interpellare il pediatra quando si notino anticipi o ritardi significativi.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • le tappe fondamentali della pubertà: aumento di statura; comparsa dei caratteri sessuali secondari (seno; peli pubici e ascellari; cambiamento della voce); ridistribuzione del grasso corporeo; comparsa del ciclo mestruale, che conclude questo insieme di trasformazioni;
  • i termini clinici con cui si definiscono i diversi passaggi, e i relativi correlati ormonali;
  • le principali determinanti del tempo della pubertà: fattori genetici; funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surreni-ovaie; risposta dell’apparato genitale; alimentazione; inquinanti ambientali e altri fattori epigenetici;
  • che cosa accade alla forma dell’utero;
  • come e perché compaiono le mestruazioni;
  • la differenza fra strato basale e strato superficiale dell’endometrio;
  • che cosa sono gli stadi di Tanner, e quali elementi permettono di valutare;
  • che cosa sono le curve di crescita, e perché consentono al pediatra di verificare se la pubertà sia fisiologica, precoce o ritardata;
  • i tre accertamenti che supportano questa valutazione: dosaggi ormonali, ecografia addominale, radiografia del polso;
  • i fattori che possono contribuire a risincronizzare il processo puberale: alimentazione corretta, gioco e attività fisica regolare, peso corporeo nella norma, vitamina D, cura di eventuali fenomeni di malassorbimento intestinale, rispetto del sonno, limitata esposizione ai dispositivi digitali.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Alimentazione e dieta Menarca Peso corporeo Pubertà Sonno e disturbi del sonno Sport e movimento fisico Statura

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter