Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- la differenza tra amenorrea primaria e amenorrea secondaria;
- in quali casi, secondo le linee guida, il blocco del ciclo merita attenzione diagnostica;
- un criterio pratico ancora più restrittivo che dovrebbe guidare l’azione del ginecologo, una volta esclusa l’ipotesi che il mancato arrivo della mestruazione sia dovuto a un concepimento inatteso;
- le cinque categorie di cause funzionali: ipotalamiche, ipofisarie, ovariche, uterine, altre (come alterazioni tiroidee o diabete);
- perché il blocco del ciclo ad opera dell’ipotalamo avviene normalmente in risposta a tre fattori stressanti maggiori: la carenza di cibo (per povertà, diete eccessive o anoressia), un forte aumento del consumo energetico (ad esempio, per allenamenti sportivi particolarmente intensi), un lutto reale o simbolico (la perdita di un familiare o di un animale, la fine di una relazione, il fallimento di un progetto);
- le plurimillenarie ragioni evolutive che stanno alla base di questa correlazione;
- perché, in caso di dieta, vanno evitate sia le restrizioni troppo severe sia l’effetto “yo-yo”, ossia i cicli ripetitivi di perdita e recupero del peso;
- gli accertamenti che il ginecologo prescrive, anche per escludere che il blocco mestruale sia dovuto a un esaurimento precoce della riserva ovarica;
- le contromisure ormonali che possono essere messe in campo;
- la possibilità, nel caso di una perdita affettiva importante, di affrontare una psicoterapia breve per dare parole al dolore e interiorizzare l’evento in modo sano;
- il ruolo insostituibile, a fronte di ogni momento di crisi, della terapia della “vita”: movimento fisico regolare, alimentazione sana e controllata, rispetto del sonno, cura della respirazione, attenzione al bello e al buono che ogni giorno ci riserva.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Amenorrea: cause e soluzioni - La serie completa
- Quando una bambina non si sviluppa: tutte le cause del ritardo puberale
- Amenorrea secondaria: come affrontare un blocco inatteso del ciclo
Parole chiave:
Alimentazione
Amenorrea secondaria
Anoressia
Ciclo, mestruazioni e disturbi mestruali
Diagnosi differenziale
Ipotalamo
Lutti e perdite
Stress
Terapia della vita