EN

Flussi abbondanti nella donna adulta: i fattori predisponenti e le strategie di cura

Flussi abbondanti nella donna adulta: i fattori predisponenti e le strategie di cura

23/06/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Cicli che dopo i 30 anni si fanno abbondanti e dolorosi; flussi emorragici provocati da un polipo da asportare con isteroscopia operativa; perdite sempre più intense a causa di fibromi in rapida crescita. Sono situazioni frequenti fra le donne adulte e che non vanno mai trascurate, specialmente quando si manifestano verso i 40-50 anni. Una diagnosi precoce e una scelta terapeutica ottimale, senza banalizzare il sintomo dolore, sono indispensabili per eliminare il disturbo e le sue conseguenze.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • quali criteri clinici permettono di distinguere tra cicli fisiologici e cicli abbondanti;
  • le cause più frequenti di mestruazione emorragica nelle donne adulte: disfunzionali (mancanza di ovulazione, insufficiente produzione di progesterone), organiche (fibromi, polipi, adenomiosi, iperplasie endometriali, tumori);
  • i tre principali tipi di fibroma: sottomucosi, intramurali, sottosierosi;
  • come l’intensità dei sintomi di un fibroma dipenda dalla posizione del fibroma stesso;
  • quali sono i fibromi che provocano i sintomi mestruali più fastidiosi, anche quando siano di piccole dimensioni;
  • che cosa sono i polipi, perché vanno sempre asportati e successivamente sottoposti a esame istologico, e perché provocano molto dolore;
  • le caratteristiche dell’adenomiosi e i meccanismi attraverso i quali inasprisce la dismenorrea;
  • quali fattori ormonali favoriscono l’insorgenza delle iperplasie endometriali, e perché queste sono più frequenti nella donne obese o sovrappeso;
  • le diverse terapie dell’adenomiosi, dei polipi e dei fibromi;
  • come i fibromi rendano più complesso il concepimento e la conclusione regolare di una gravidanza;
  • come il primo livello terapeutico della fibromatosi uterina sia sempre conservativo, e solo in ultima istanza faccia spazio all’isterectomia.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Ciclo, mestruazioni e disturbi mestruali Dolore mestruale / Dismenorrea Endometriosi / Adenomiosi Fibromi e polipi Flussi abbondanti Terapia contraccettiva

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter