Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- le caratteristiche fondamentali della mestruazione: ritmo, quantità, durata;
- l’incidenza dei flussi abbondanti e dolorosi fra le adolescenti italiane;
- gli indicatori clinici che distinguono un flusso normale da uno abbondante;
- perché i flussi abbondanti si accompagnano a forte dolore;
- le cause del disturbo: disfunzionali (assenza di ovulazione; insufficiente produzione di progesterone); organiche (basso numero di piastrine; anomalie della coagulazione); miste (adenomiosi, tumori ormono-secernenti, ipotiroidismo, celiachia, farmaci particolari);
- le conseguenze: dolore mestruale, anemia da carenza di ferro (con stanchezza cronica, minore rendimento scolastico e sportivo, maggiore rischio di depressione), flusso retrogrado di sangue mestruale (con rischio di endometriosi a carico di ovaie, tube e peritoneo);
- le terapie che possono essere prescritte da una ginecologa dell’adolescenza attenta ai sintomi riferiti dalla giovane;
- con quali farmaci prevenire e gestire le fasi emorragiche;
- come le difficoltà scolastiche vadano inquadrate fra le conseguenze della patologia, senza banalizzare il dolore o colpevolizzare la ragazza.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Flussi abbondanti e dolorosi - La serie completa
- Flussi abbondanti nell’adolescente: cause, conseguenze, terapie
- Flussi abbondanti nella donna adulta: i fattori predisponenti e le strategie di cura
Parole chiave:
Adolescenti e giovani
Anemia
Astenia e affaticabilità
Ciclo, mestruazioni e disturbi mestruali
Depressione
Dolore mestruale / Dismenorrea
Endometriosi / Adenomiosi
Flussi abbondanti
Mestruazione retrograda
Terapia contraccettiva