EN

Desiderio sessuale: gli stimoli che lo accendono

Desiderio sessuale: gli stimoli che lo accendono

17/02/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Il desiderio sessuale ha un’indubbia componente psichica, ma anche e soprattutto una solida base biologica: non possiamo capire i meccanismi attraverso i quali il desiderio fra due persone sboccia, se non accettiamo l’evidenza della verità del corpo. E invece il più delle volte si determina una frattura fra chi si limita a una lettura psicologica della pulsione erotica e chi, al contrario, la riporta unicamente alla sfera fisica. Una frattura che denunciava anche Aleksandr Lurija, uno dei più grandi neurologi del Novecento e fondatore della Neuropsicologia, quando parlava di una “medicina senz’anima” e una “psicologia senza corpo. La sfida è proprio quella di ricomporre questo iato per avere, anche della sessualità umana, una visione compiuta.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • come il desiderio sessuale sia l’espressione di una complessa attività del sistema nervoso centrale che scatena il bisogno e la volontà di avere un rapporto intimo, con due obiettivi primari: fare figli e, soprattutto nelle società occidentali oggi, provare piacere;
  • le tre domande che ci si deve porre per comprendere il desiderio in tutte le sue manifestazioni: dove si accende, come si accende, quando si accende;
  • il ruolo della risonanza magnetica nucleare (RMN) nello studio delle aree del cervello che sono più direttamente coinvolte nell’espressione del desiderio;
  • in che modo si attivano, e con quali funzioni, le aree cerebrali denominate corteccia occipitale, insula, amigdala e cingolo anteriore;
  • come l’amigdala, in particolare, costituisca il crocevia delle quattro emozioni di comando fondamentali (appetitiva, collera-rabbia, paura, panico) e ricopra un ruolo centrale nel ricordo della qualità delle esperienze sessuali pregresse;
  • l’attrazione e la risposta genitale mediate, sempre a livello cerebrale, da ipotalamo, rinencefalo, corteccia limbica e corteccia sensoriale;
  • come il lobo frontale, per contro, moduli la pulsione in funzione del contesto sociale e consenta di percepire le situazioni di pericolo;
  • perché i sogni erotici compaiono con la pubertà;
  • che cosa sono i feromoni, e quale ruolo hanno nel “colpo di fulmine”;
  • con quali finalità evolutive l’attrazione di pelle è governata dal “sistema maggiore di istocompatibilità”;
  • perché, dopo un litigio, il desiderio di lei scompare, mentre quello di lui di solito aumenta;
  • perché la voglia di fare l’amore brilla particolarmente durante i periodi di vacanza.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Amigdala Attrazione Cervello / Sistema nervoso centrale Desiderio Olfatto / Feromoni / Anosmia Sogni erotici

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter