Sintesi del video e punti chiave
Come curarsi allora, possibilmente con soluzioni non farmacologiche?
In questo video, la professoressa Graziottin ripercorre brevemente le caratteristiche fisiopatologiche della sindrome, e illustra:- lo specifico ruolo dello stress come effetto, e al tempo stesso concausa, del disagio provato dalla donna;
- perché il cosiddetto cibo spazzatura, in cui spesso ci si rifugia per consolazione, non fa che aggravare il quadro clinico complessivo;
- i quattro fondamenti della terapia: stili di vita sani, agnocasto, terapia contraccettiva, modulatori dell’umore;
- l’importanza di camminare almeno 30-45 minuti ogni giorno, meglio ancora al mattino e all’aria aperta; di rispettare il sonno; di avere un’alimentazione ricca di frutta e verdura, legumi e cereali integrali; di evitare alcol e fumo, dolci e grassi saturi; di limitare l’impiego del sale;
- i benefici del respiro diaframmatico, e delle tecniche di rilassamento e meditazione;
- i benefici dell’agnocasto, e la storia del suo impiego in medicina;
- perché è utile mantenere costanti i livelli degli estrogeni nel corso del mese con una pillola contraccettiva da assumere senza interruzioni (e senza dimenticanze);
- l’opportunità, per le forme più severe di aggressività, di valutare l’impiego di un farmaco della classe degli SSRI (modulatori selettivi del recettore della serotonina), che sotto stretto controllo medico può contribuire a stabilizzare l’umore;
- perché sospendere le mestruazioni non solo non è dannoso per la salute ma, al contrario, produce molti benefici sul piano ginecologico;
- tre studi clinici che documentano l’utilità della contraccezione continua alla luce dei cambiamenti sociali e riproduttivi che hanno coinvolto le donne occidentali nel corso dell’ultimo secolo.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- Dentro la sindrome premestruale - La serie completa
- Sindrome premestruale: che cosa la provoca, come si manifesta
- Sindrome premestruale: i quattro pilastri della terapia
Parole chiave:
Agnocasto
Alimentazione e dieta
Antidepressivi e psicofarmaci
Pillola contraccettiva continuativa
Regime contraccettivo esteso
Sindrome premestruale
Sport e movimento fisico