EN

Fibromialgia: i benefici dell’attività fisica

Fibromialgia: i benefici dell’attività fisica

07/07/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Rigidità muscolare e stanchezza, paura di muoversi per il dolore, non sapere se un po’ di attività fisica possa aiutare a stare meglio. Sono sensazioni e incertezze che le donne colpite dalla fibromialgia provano ogni giorno, prigioniere di una sofferenza che le paralizza, mentre il movimento, moderato e graduale, sarebbe la sola chiave capace di bloccare l’infiammazione che divora i muscoli e la voglia di vivere.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • perché nella fibromialgia i muscoli fanno male, e perdono progressivamente massa, forza e capacità di performance;
  • perché chiudersi in casa attiva un assedio a tenaglia che aumenta l’infiammazione e la distruzione muscolare, fino alla sarcopenia;
  • come la malattia sembri originare da un’anomalia genetica dei mitocondri, i “polmoni” delle cellule, che riduce progressivamente l’ossigenazione e la capillarizzazione delle fibre muscolari;
  • che cosa si intende per “kinesiofobia”;
  • come va impostata l’attività fisica per rompere progressivamente lo schema della paura e dell’immobilità;
  • perché una respirazione lenta e profonda aiuta ulteriormente a ritrovare il controllo del corpo;
  • in che modo i medici e i familiari possono aiutare la donna a uscire di casa e a ritrovare poco per volta il gusto del movimento;
  • le attività fisiche più utili e meno potenzialmente dannose;
  • perché, dopo una camminata intervallata da brevi pause di riposo, si dovrebbe fare qualche minuto di stretching dolce.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Astenia e affaticabilità Dolore muscolare Fibromialgia Infiammazione Respiro e respirazione Sport e movimento fisico

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter