EN

Fibromialgia: che cos'è, come si diagnostica

Fibromialgia: che cos'è, come si diagnostica

30/06/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin
Dolori muscolari continui, diffusi e inspiegabili; stanchezza e una sensazione di “nebbia” nel cervello; sonno disturbato e difficoltà digestive: sono i sintomi della fibromialgia, una sindrome caratterizzata da dolore cronico e numerosi disturbi di contorno. E’ uno dei quadri clinici diagnosticati con maggiore ritardo. Le cause restano incerte e le terapie, per il momento, sono solo sintomatiche.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • la prevalenza stimata della fibromialgia e il rapporto d’incidenza fra uomini e donne;
  • da quanto tempo devono essere presenti i sintomi per formulare almeno un sospetto diagnostico;
  • perché la diagnosi è esclusivamente clinica, ossia basata sui sintomi riportati dalla paziente;
  • i criteri che permettono di confermare la diagnosi e valutare la gravità del dolore;
  • perché la disbiosi intestinale indotta dall’uso di antibiotici può peggiorare l’intera sintomatologia;
  • i diversi meccanismi attraverso i quali lo stress può aggravare il dolore;
  • la progressiva trasformazione del dolore da nocicettivo, segnale di danno in corso, a neuropatico, malattia a sé che richiede cure più complesse.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Astenia e affaticabilità Diagnosi differenziale Disbiosi permittente Dolore acuto / Dolore cronico Dolore nocicettivo / neuropatico / nociplastico Fibromialgia Stress

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter