EN

Fibromialgia: come curarla bene

Fibromialgia: come curarla bene

14/07/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Molte donne affette da fibromialgia notano che, quando l’intestino è regolare, il dolore è meno intenso. Altre, interessate ai metodi di cura naturali, si chiedono quali siano gli integratori più efficaci per combattere i sintomi della malattia. In ogni caso, si deve puntare a contrastare i fattori che alimentano e aggravano i diversi “affluenti” del dolore: l’infiammazione, lo stress, la disbiosi intestinale, l’insonnia, la sedentarietà.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • come i rimedi naturali richiedano ancora più costanza e disciplina delle terapie farmacologiche nel seguire ogni giorno le raccomandazioni dei medici;
  • il “triumvirato” che dall’addome governa la nostra salute: intestino, microbiota intestinale, cervello viscerale;
  • perché, se l’intestino è in buone condizioni, i sintomi della fibromialgia sono complessivamente meno intensi;
  • come gli stili di vita siano la prima indispensabile cura: alimentazione sana, movimento fisico quotidiano, rispetto del sonno;
  • quali sono gli alimenti antinfiammatori, e quali invece gli alimenti proibiti;
  • come gli integratori vadano sempre assunti sotto controllo medico, evitando il fai-da-te e un’eccessiva varietà di prodotti;
  • che cosa sono e come agiscono i cinque più importanti integratori che possono essere prescritti alla donna fibromialgica: melatonina, omega 3, vitamina D, acido alfa-lipoico (ALA), palmitoiletanolamide (PEA);
  • altri cinque potenti amici del muscolo: attività fisica quotidiana, con respirazione lenta e profonda; stretching; fisioterapia, osteopatia e riabilitazione;
  • i farmaci che possono essere prescritti nei casi più gravi: amitriptilina, gabapentin, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), cannabinoidi.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Attività fisica Fibromialgia Integratori alimentari Stili di vita Terapia farmacologica

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter