EN

Sguardi, baci, carezze, parole d'amore: quanto sono diversi uomini e donne?

Sguardi, baci, carezze, parole d'amore: quanto sono diversi uomini e donne?
01/10/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

«Qualche giorno fa parlavo con un’amica dell’attrazione fisica in uomini e donne. A me pare che i maschi siano più visivi: altrimenti la pornografia non avrebbe questo successo. Ma ora le donne sono molto più attente al fisico dell’uomo, rispetto a una volta. Forse perché in passato la ricerca della sicurezza economica valeva di più di un bel corpo? Mi sembra però che restino differenze importanti sulla sensibilità alla voce e alle parole d’amore. Noi donne siamo più romantiche, più sensibili e più vulnerabili a essere scottate dall’amore. Lei cosa ne dice? Grazie davvero!».
Elisabetta C.
Sì, tra uomini e donne restano differenze importanti, millenarie, nel diverso peso dei sensi sull’attrazione fisica, perché lo scenario ormonale che alimenta i feromoni e la recettività dei diversi sensi ai segnali sessuali è molto diverso nei due sessi. Le differenze biologiche sono state poi esasperate da fattori culturali, perché nella coppia la divisione dei compiti era netta, con lei dedita alla cura dei piccoli e totalmente dipendente dal marito dal punto di vista economico, e perché il bisogno di controllo sulla paternità dei figli portava l’uomo a controllare in modo rigido, e spesso violento, la sessualità femminile. La vera rivoluzione sessuale per le donne è nata con l’indipendenza economica, grazie all’istruzione e a un lavoro proprio, e con la contraccezione ormonale, che ha consentito alla donna di scegliere per la prima volta nella storia umana se, quando e con chi diventare madre, senza più subirlo come destino a volte intriso di abuso.
Questa maggiore libertà di scelta e di azione, come un vento potente e leggero, ha dato le ali alla possibilità delle donne di vivere una sensualità e sessualità più esplorative e più curiose, anche del piacere dei sensi. Certo, anche in passato ci sono state eroine dell’amore passione e dell’amore trasgressivo… peraltro con esiti più drammatici per la donna. Basti ripensare a Paolo e Francesca, che Dante pose all’Inferno (canto V), ad Abelardo ed Eloisa, alla Madame Bovary di Gustave Flaubert, protagonista di un raffinato romanzo sul bisogno d’amore e di trasgressione, tra sogni ed inquietudini, illusioni e delusioni, che merita rileggere assaporando una rara capacità di descrivere le emozioni del cuore.
Negli uomini l’attrazione fisica era e resta dominata dalla vista, oggi super-stimolata, con un’ostentazione esasperata di segnali visivi sessuali, anche digitali e pornografici. Veloci sì, ma aspecifici, generici e rapidamente usurati proprio dalla sovraesposizione, a meno che non siano accesi e amplificati da un’attrazione reale più specifica, olfattiva, gustativa e tattile, dove baci, carezze e profumi nutrono un’esclusività che per qualche tempo può essere assoluta per entrambi. Anche se nelle donne l’attrazione fisica visiva è oggi più assecondata, fino a modi maschili tipo “usa e getta”. L’udito ha più forti valenze di attrazione romantica, sensuale ed erotica, con tonalità più affettive nelle donne. La profondità di attrazione fisica è allora modulata dal tono emotivo (“feeling tone”), dalla gamma cromatica della voce, dalla finezza e dalla varietà espressiva: le parole d’amore, seducenti e ben dette, restano un afrodisiaco formidabile per molte donne, perché le fa sentire uniche. Insieme a baci e parole d’amore, il bisogno di carezze fa allora volare il senso del tatto: sensualmente questo senso è come una bella addormentata. Può risvegliarsi in modo più eroticamente travolgente quanto più attrazione e desiderio volano tra carezze, baci e parole d’amore. Ecco perché il trio di olfatto, gusto e tatto è il regista più profondo dell’attrazione fisica della donna, con la voce dell’amore a scrivere la sinfonia. Dove suonarla, e con chi, è altra questione.

Pillole di salute e di benessere

«La candida è una malattia trasmessa sessualmente?».
Ivana R. (Chieti)

La candida è una famiglia di funghi che fa parte del normale microbiota genitale di uomini e donne. In questo senso non è una malattia a trasmissione sessuale. Tuttavia è composta da diverse sorelle (albicans, glabrata, krusei e così via), per cui nel rapporto non protetto dal profilattico è possibile trasmettere ceppi differenti, con differente aggressività.

«Ho un nuovo compagno molto sexy che vorrebbe venire a convivere con me. Ma ho una figlia adolescente. Sono inquieta. Lui dice che sono solo stupidamente gelosa. Lei cosa mi consiglia?».

Ascolti la sua saggia inquietudine e tenga ben separata la sua storia dalla convivenza. Rischiosa.

Attrazione Gusto / Disgeusia Olfatto / Feromoni / Anosmia Seduzione Tatto Udito Voce

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter