Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- che cosa sono le “community state type” che abitano la vagina, quante sono e dalla prevalenza di quali batteri sono caratterizzate;
- come il microbiota vaginale della donna sana presenti tipicamente una prevalenza di Lactobacillus crispatus;
- i benefici di questo ceppo batterico sul trofismo dei tessuti, sulla difesa dalle infezioni, sull’impianto dell’embrione e sull’andamento della gravidanza;
- i due principali nemici del microbiota vaginale: squilibri ormonali (da menopausa, allattamento, amenorrea); disturbi metabolici, come il diabete;
- perché un abuso di antibiotici può avere ripercussioni anche sulla flora e la salute genitale;
- che cosa si intende, in campo infettivologico, per “disbiosi permittente”;
- un tipico esempio di come il microbiota vaginale possa frenare (quando sano) o, al contrario, favorire (quando disbiotico) l’aggressività di un virus;
- l’importanza, anche in ambito genitale, di conoscere il microbiota dei giorni felici, ossia di salute, per correggere con efficacia le disbiosi dei giorni di malattia.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- La serie completa
- Microbiota intestinale: il regista segreto della salute
- Microbiota intestinale: perché è prezioso per la salute
- Diagnosi precoce dell’endometriosi: il ruolo predittivo del microbiota intestinale
- Microbiota vaginale: un’entità decisiva per la salute genitale e riproduttiva
- Cicli abbondanti: cause organiche e disfunzionali, conseguenze per la salute
Parole chiave:
Antibiotici
Candida recidivante
Disbiosi permittente
Dolore vulvare e vulvodinia
Eubiosi e disbiosi
Infezioni
Microbiota intestinale
Microbiota vaginale