EN

Microbiota intestinale: il regista segreto della salute

Microbiota intestinale: il regista segreto della salute

06/11/2023

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Video pubblicato il 30 ottobre 2023 da Focus Salute, il format televisivo di Italpress sviluppato in collaborazione con la professoressa Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Nel nostro corpo vive un ospite che la maggior parte di noi non conosce: il microbiota intestinale, formato da triliardi di microrganismi, e il loro patrimonio genetico, il microbioma. Un sistema vivente che si è evoluto con le specie animali nel corso di milioni di anni, e poi con gli esseri umani, e che forma con noi un super-organismo di grande e delicata complessità. Quando la convivenza è pacifica, questi innumerevoli germi svolgono funzioni preziose per la nostra vita; quando, viceversa, non li rispettiamo, possono diventare pericolosi agenti di malattia.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- il triumvirato ancenstrale alla base della nostra esistenza biologica: intestino, microbiota intestinale, cervello viscerale;
- che cosa si intende per eubiosi e disbiosi;
- quali fattori hanno alterato, negli ultimi decenni, le condizioni di vita del microbiota umano;
- le condizioni che favoriscono l’eubiosi: un’ampia di varietà di specie (“diversity”); l’armonia dei bioritmi; elevate doti di resistenza ai fattori lesivi, e di resilienza, volta a ripristinare l’identità microbiogica dell’organismo dopo uno stato di disbiosi;
- come il microbiota sia unico per ciascuno di noi, similmente alle impronte digitali;
- la capacità del microbiota di modulare la penetranza e l’espressività dei geni che favoriscono lo sviluppo di patologie;
- il ruolo fondamentale dell’alternanza fra luce naturale e buio naturale, dell’alimentazione e della crononutrizione nella difesa della varietà e della salute microbiotica;
- la possibilità di conoscere l’identità microbiologica di un individuo nei giorni di salute e poi di malattia, in modo da poter contare su una “mappa” attendibile per il ritorno allo stato di eubiosi, attraverso le terapie più efficaci;
- le principali funzioni immunitarie, digestive, endocrine e metaboliche del microbiota intestinale;
- perché alcune persone tendono a ingrassare pur nutrendosi prevalentemente di verdura;
- perché si può paragonare il microbiota intestinale ai talenti innati, che possono essere valorizzati o mortificati a seconda delle scelte che si compiono nel corso della vita.

- Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
- Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Alimentazione e dieta Bioritmi e master-clock Cervello viscerale / Sistema nervoso enterico Crononutrizione Eubiosi e disbiosi Genetica e fattori genetici Intestino / Salute dell'intestino Luce naturale e buio naturale Microbiota intestinale

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter