In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- le funzioni biologiche governate dalla tiroide: temperatura corporea; appetito; metabolismo dei carboidrati e dei grassi; funzioni mentali; eubiosi intestinale e peristalsi; frequenza cardiaca; metabolismo osseo e muscolare; sviluppo, maturazione e funzionamento di ovaie e testicoli;
- quante persone soffrono di ipertiroidismo, e la differente incidenza tra donne e uomini;
- i quattro dipartimenti del cervello interessati dal disturbo: neurovegetativo (insonnia, alterazione dei bioritmi, aumento della temperatura corporea); emotivo-affettivo (ansia e depressione); cognitivo (confusione mentale, difficoltà di attenzione, concentrazione e memoria); motorio (tremori diffusi);
- gli altri tre apparati colpiti dall’ipertiroidismo: cardiovascolare (frequenza accelerata e aritmie, sino all’ipertensione sistolica, alla fibrillazione atriale, all’ipertensione polmonare e allo scompenso cardiaco); osteo-articolare (osteopenia, osteoporosi e fratture patologiche); muscolare (perdita di peso, riduzione della massa, della forza e della funzionalità, sarcopenia);
- perché l’ipertiroidismo indotto dal morbo di Graves deve allertare anche rispetto alla salute delle ovaie;
- quali accertamenti fare quando l’improvviso aumento della frequenza cardiaca viene rilevato in una donna giovane, sana e sportiva.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- La tiroide e le sue patologie - La serie completa
- Tiroide: una ghiandola fondamentale per la salute della donna
- Quando la tiroide è pigra: sintomi e segni dell'ipotiroidismo
- Ipertiroidismo: che cosa accade quando la tiroide lavora troppo
- Disfunzioni sessuali femminili: importante pensare (anche) alla tiroide
Parole chiave:
Ansia
Funzioni cognitive - Disturbi cognitivi
Malattie autoimmuni
Malattie cardiovascolari
Osteoporosi e osteopenia
Sarcopenia
Sonno e disturbi del sonno
Tiroide e patologie della tiroide