Sintesi dell'intervista e punti chiave
La scorsa settimana abbiamo descritto i diversi tipi di fibromi uterini e i sintomi che possono provocare. Abbiamo inoltre spiegato i benefici dell’ulipristal acetato e dell’HIFU (High Intensity Focused Ultrasound). Oggi completiamo la nostra analisi approfondendo alcuni aspetti relativi all’epidemiologia, alle terapie e alla tutela della fertilità.
Nella seconda e ultima parte di questa intervista, la professoressa Graziottin illustra:
- perché i fibromi uterini, in passato, tendevano ad essere sottovalutati, con il risultato di dover intervenire quando erano ormai di grosse dimensioni;
- il consistente risparmio economico consentito dall’ulipristal acetato rispetto alla chirurgia;
- a partire da quale età la donna può, mediamente, ammalarsi di fibromatosi;
- l’importanza della familiarità nella genesi della patologia;
- in quali casi è comunque opportuno ricorrere alla terapia chirurgica;
- che cos’è la “slaminazione” dei fibromi che si verifica in gravidanza;
- perché l’HIFU è preferibile all’embolizzazione dell’arteria uterina;
- come proteggere la fertilità in generale: prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (con uso costante del profilattico), zero fumo (estremamente tossico per l’ovaio), poco alcol, peso forma e movimento fisico quotidiano.
Per gentile concessione di Radio Gamma Cinque
Nella seconda e ultima parte di questa intervista, la professoressa Graziottin illustra:
- perché i fibromi uterini, in passato, tendevano ad essere sottovalutati, con il risultato di dover intervenire quando erano ormai di grosse dimensioni;
- il consistente risparmio economico consentito dall’ulipristal acetato rispetto alla chirurgia;
- a partire da quale età la donna può, mediamente, ammalarsi di fibromatosi;
- l’importanza della familiarità nella genesi della patologia;
- in quali casi è comunque opportuno ricorrere alla terapia chirurgica;
- che cos’è la “slaminazione” dei fibromi che si verifica in gravidanza;
- perché l’HIFU è preferibile all’embolizzazione dell’arteria uterina;
- come proteggere la fertilità in generale: prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (con uso costante del profilattico), zero fumo (estremamente tossico per l’ovaio), poco alcol, peso forma e movimento fisico quotidiano.
Per gentile concessione di Radio Gamma Cinque
- La serie completa
- Fibromi uterini: che cosa sono, come si curano – Parte 1
- Fibromi uterini: che cosa sono, come si curano – Parte 2
Parole chiave:
Chirurgia ginecologica
Fertilità e infertilità
Fibromatosi uterina
Stili di vita
Ulipristal acetato
Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU)