Federico e Lucia S. (Trieste)
Il movimento fisico è un grande alleato della longevità in salute: scarica lo stress a livello motorio, ottimizza il metabolismo e l‘utilizzo periferico dell’insulina, migliora il ritmo del sonno (grande custode della salute), ripulisce le pareti dei vasi sanguigni dalle zolle di colesterolo, modula i neurotrasmettitori amici della vita (dopamina, serotonina, endorfine), riduce l’infiammazione.
Come scegliere lo sport migliore? Ecco il primo criterio: un’attività che ci piaccia molto, che ci dia soddisfazione fisica ed emotiva nel farla, che ci entusiasmi e sia variata. Benissimo una base aerobica, per almeno mezz’ora al giorno: camminare a passo veloce, jogging, bicicletta, sci di fondo, nuoto, perché migliorano il sistema cardiovascolare e aumentano il metabolismo anche nelle ore successive all’esercizio fisico. Su questa base, si può poi lavorare su tono muscolare, respiro, elasticità e postura: ottimi lo yoga e il pilates, ma anche i cinque tibetani: si compra il libretto dal titolo omonimo e si possono fare gli esercizi a casa, mattina o sera. Mezz’ora al dì basta a tonificare e ringiovanire corpo e mente: a costo zero!
A livello di sport specifici, consiglio sci, tennis, equitazione, golf, ma anche il ballo: fantastico a ogni età, perché unisce il movimento alla musica, alla liturgia del corteggiamento, al piacere di farsi belli e di stare insieme. Un anti-age formidabile! Io lo faccio!
Prevenire e curare – Obiettivo longevità: allungare l'aspettativa di salute!
Oggi la differenza tra aspettativa di vita e aspettativa di salute è quasi triplicata, passando da una media di 5 anni a quasi 15 anni: ossia sono triplicati gli anni di malattia. Per vivere bene, dobbiamo impegnarci per allungare l’aspettativa di salute, con stili di vita sani fin da bambini!